Sport

Sci: l’altoatesina Nicol Delago da urlo, è terza nella discesa di Saalbach

La gara e la coppa sono andati a Huetter. Beffata la svizzera Gut-Behrami. Nona Federica Brignone e Laura Pirovano dodicesima



SAALBACH. Ancora un gran podio per l'Italia con la gardenese Nicol Delago splendida terza in 1.45.57 a Saalbach nell'ultima discesa della stagione. Per lei, a 28 anni, e' il quinto podio in carriera. Ha vinto l'austriaca Cornelia Huetter- 31 anni e sesta vittoria in carriera - che soprattutto contro ogni previsione ha strappato la coppa di disciplina alla svizzera Lara Gut-Behrami alla quale sarebbe bastato un decimo posto per vincerla ma e' invece arrivata soltanto 17/a.

Per l'Italia - in una gara con partenza ritardata per raffiche di vento ma con sole caldo e pista morbida trattata con sale che su lunghi tratti di scorrimento ha favorito le scivolatrici e le atlete con materiali più adatti a questa neve - in classifica ci sono poi Federica Brignone 9/a in 1.46.21, Laura Pirovano 12/a in 1.46.40 e Marta Bassino 18/a in 1.47.10.

Domani la coppa del mondo 2023-24 si chiude con la discesa uomini. In palio c'è la coppa di disciplina con lo svizzero Marco Odermatt in vantaggio con 552 punti contro i 510 del francese Cyprien Sarrazin, la rivelazione di questa stagione tra gli uomini jet. Il meteo annuncia per domani una possibile perturbazione. 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti