Sport

Sci: Goggia terza nella discesa di Cortina, la trentina Pirovano è sesta. Sulla pista cadono in tantissime

Primo posto conquistato dalla tirolese Stephanie Vernier, Mikaela Shiffrin invece si è infortunata. 



CORTINA D'AMPEZZO. Ancora un podio - il numero 53 in carriera - per Sofia Goggia, terza in 1'33"77 ex aequo non solo con l'austriaca Chriistina Ager, ma pure con la canadese Valerie Grenier nella prima discesa di Cortina costellata di cadute.

Cade anche la campionessa USA Mikaela Shiffrin, portata in ospedale con l'elicottero. Ha vinto in 1'33"06 la tirolese Stephanie Venier, 30 anni ed al secondo successo per una atleta che di certo ha qualcosa di italiano nel suo albero genealogico visto che, oltre al cognome, il papà si chiama Mario e la sorella, Bianca.

Seconda la svizzera LaraGut-Behrami in 1'33"45. Per l'Italia c'è poi stato il bellissimo sesto posto della trentina Laura Pirovano con buone prove soprattutto di Marta Bassino che ha perso il podio sbagliando linea nella parte bassa del tracciato.

Le cadute sono state tantissime e tutte molto simili in questa prima discesa sulla spettacolare Olympia delle Tofane: atterraggi arretrati e non in linea sui tanti grandi dossi con salti lunghi seguiti da curve impegnative sulle quali finire nelle reti è stato quasi inevitabile se non affrontati correttamente. Shiffrin, la sciatrice più vincente della storia è finita nelle reti dopo una spigolata con un rimbalzo spaventoso con l'attacco dello sci sinistro che non si è aperto. Visibilmente sofferente e zoppicante è stata portata in ospedale per controlli. Tra le tante altre cadute - fortunatamente non tutte così serie - anche quelle dell'azzurra Federica Brignone e delle svizzere Priska Nufer, Corinne Suter, Michele Gisin e Stephanie Jenal oltre alle austriache Nadine Fest e Lena Wechner. Domani a Cortina ancora una discesa. 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti