Femminicidio

Omicidio di Giulia Cecchettin, finito l'interrogatorio di Turetta

E' iniziato verso le 10 e già attorno alle 10.30 sono usciti la giudice e il pm. Ciò fa ritenere che il giovane non abbia risposto alle domande



VERONA. Filippo Turetta ha sostenuto l’interrogatorio di garanzia nel carcere Montorio di Verona. Il ventunenne è accusato dell’omicidio di Giulia Cecchettin, sua ex fidanzata, avvenuto lo scorso 11 novembre a Vigonovo (Venezia).

Turetta si è presentato davanti al gip Benedetta Vitolo, alla presenza anche del pm di Venezia Andrea Petroni e del suo legale, l'avvocato Giovanni Caruso. L'interrogatorio è iniziato verso le 10 e già attorno alle 10.30 sono usciti la giudice e il pm. Ciò fa ritenere che il giovane non abbia risposto alle domande, avvalendosi della facoltà di non rispondere. Non si sa ancora se abbia o meno rilasciato dichiarazioni spontanee. 

Per il legale di Elena Cecchettin, l'omicidio della sorella Giulia è "aggravato dallo stalking". Filippo Turetta, infatti, spiega l'avvocato Nicodemo Gentile, ha "dimostrato di essere un 'molestatore assillante', il suo comportamento, come sta emergendo da più elementi da noi già raccolti, è connotato da plurime e reiterate condotte che descrivono 'fame di possesso' verso la nostra Giulia".

Si tratta, ha chiarito, di "un assedio psicologico che aveva provocato nella ragazza uno stato di disorientamento e di importante ansia". E ancora: "Un uso padronale del rapporto che ha spinto il Turetta prima a perpetrare reiterate azioni di molestie e controllo, anche tramite chiamate e messaggi incessanti, e poi, in ultimo l'omicidio, al fine di gratificare la sua volontà persecutoria".













Scuola & Ricerca

In primo piano

l’addio

La benedizione pasquale e l'ultimo abbraccio della folla: il commiato di Papa Francesco

Teneva molto all'incontro a tu per tu con il vicepresidente americano Vance: pochi minuti per guardarlo negli occhi e scommettere di lasciare un'impronta su di lui (foto RaiPlay)

LA NOTIZIA Morto papa Francesco: addio al pontefice che rivoluzionò la Chiesa

LE REAZIONI:
IL VESCOVO TISI «E' stato un profeta. Preghiamo perché chi viene riparta da lui»
DON IVAN MAFFEIS «Il futuro della Chiesa? Non si può tornare indietro»
FUGATTI "Sapeva trasmettere la gioia della fede e l'amore per la vita"


di Nina Fabrizio