la tragedia

Halloween da incubo a Seul: i morti a quota 151, accertati finora 19 stranieri

Venivano da Iran, Uzbekistan, Cina e Norvegia. Registrati 82 feriti, di cui 19 gravi

PECHINO


SEUL. Sono saliti a 151 i morti della calca generata nella notte nel distretto di Itaewon, a Seul, per un evento di Halloween: è il bilancio alle 9.00 locali (1.00 in Italia) fatto da Choi Seong-beom, capo dei vigili del fuoco di Yongsan, che include Itaewon.

Tra le vittime, 97 ragazze e 54 ragazzi (tutti con meno di 30 anni), figurano anche 19 stranieri provenienti da Iran, Uzbekistan, Cina (almeno una vittima secondo l'ambasciata a Seul) e Norvegia. Tra gli 82 feriti, 19 sono in gravi condizioni, ha riferito la Yonhap. Il governo metropolitano di Seul ha detto di aver ricevuto 355 segnalazioni di persone scomparse legate alla tragedia.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

Montagna

Temperature in picchiata e cime imbiancate: l’estate fa una pausa sulle Dolomiti

CORTINA D'AMPEZZO. Risveglio con le cime imbiancate di neve stamane per Cortina d'Ampezzo, dove una nuova perturbazione la scorsa notte ha fatto abbassare notevolmente la temperatura. La città ha registrato una minima di 8 gradi mentre in alto, nelle stazioni sopra i 2.500 metri, il termometro è sceso fino allo zero. Brusco sbalzo anche sulla Marmolada, con una minima di -4. Spettacolare il panorama al mattino, con le cime di Tofana, Cristallo, Sorapis e Antelao incorniciate di bianco. Non una nevicata consistente, solo una "spolverata" dai 2.600 metri in su, che però ha stupito i turisti della conca ampezzana, dopo il caldo delle due ultime settimane. Nel fondovalle il maltempo, con le piogge intense, ha avuto anche il rovescio della medaglia, con la nuova colata detritica dalla Croda Marcora che ha raggiunto ancora la statale 51 di Alemagna, a San Vito di Cadore, nel tratto già chiuso al transito per le precedenti frane.