solidarietà

Acli trentine e gruppo Dao donano 4.600 euro per i migranti della rotta balcanica

La somma sarà impiegata per la lavanderia del campo di Lipa, in Bosnia. “Il Covid ha preso il sopravvento, non possiamo dimenticarci delle altre emergenze umanitarie”



TRENTO. Le Acli trentine e il gruppo Dao hanno contribuito con 4.600 euro a una campagna di assistenza rivolta ai migranti della rotta balcanica.

Il progetto, denominato "Cambiamo rotta", è promosso dalla Diocesi di Trento, con il sostegno di Ipsia/Acli e l'adesione del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza del Trentino Alto Adige, del Forum trentino per la pace e i diritti umani, del movimento dei focolari e dell'Osservatorio balcani e caucaso transeuropa.

Per sostenere la campagna, Acli e Dao hanno stanziato dieci euro per ogni buono spesa emesso, per un totale di 4.600 euro che andranno devoluti all'Opera Missionaria Diocesana. La somma verrà impiegata nella gestione della lavanderia nel campo provvisorio di Lipa, in Bosnia.

"In un periodo storico in cui l'emergenza Covid ha preso il sopravvento, non vogliamo né possiamo dimenticarci delle molte altre emergenze umanitarie che purtroppo tutt'oggi sussistono, anche se con meno eco da parte dei media", ha detto Nicola Webber, direttore operativo di Dao. 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti