politica

Urzì accusa: “Cia ha pesato gravemente sulla trattativa. Avvinghiato all’assessorato”

Il commissario trentino risponde all'assessore dissidente che aveva attribuito a lui la responsabilità dell’annuncio di Fugatti che gli sarebbero state tolte le deleghe. Ma poi precisa: "Rimarrà al suo posto se lo deciderà il presidente"

MONITO DEI SINDACATI. “Dopo la Giunta stop anche in Consiglio. Le istituzioni non siano luoghi di scontro politico”
IL VARO. Finalmente la giunta Fugatti bis: prima seduta con Gerosa vice, presente (per ora) anche Cia
"RIBELLE" ESTROMESSO. “Le deleghe di Cia andranno alla leghista Giulia Zanotelli”
IL RIMPASTO. Gerosa la spunta, a lei la vicepresidenza
URZI' ESULTA. «Fdi protagonista dei prossimi cinque anni»
IN AULA. Nominati i capigruppo dei partiti



TRENTO. "In relazione alle dichiarazioni dell'assessore Cia si richiama quanto già ribadito più volte: la titolarità dell'assegnazione delle deleghe di assessore è esclusivamente nelle mani del Presidente. Al momento disponiamo di due posizioni in giunta provinciale. Al momento. Gerosa e Cia. A Gerosa sono state assegnate competenze pesantissime e importantissime come l'istruzione, la Cultura, la famiglia, i giovani, le pari opportunità, lo sport con le Olimpiadi. Insomma due assessorati in uno. E la vicepresidenza che rende chiaro e centrale il ruolo di FdI in giunta provinciale". Lo afferma il commissario Fdi Alessandro Urzì.

"La nostra determinazione nel pretendere il massimo della rappresentatività purtroppo è stata limitata da alcune sfilacciature che purtroppo nonostante gli inviti del partito l'assessore Cia non ha raccolto. E ne siamo dispiaciuti perché erano volti a salvaguardare proprio la sua posizione che era la posizione di FdI. Oggi il gruppo, 4 posizioni su 5, è compattissimo e fatto di persone che hanno anteposto l'interesse della squadra al proprio", prosegue.

"La persistenza di una posizione che invece ha giocato una partita personale rimanendo avvinghiato ad un assessorato che non era stato concordato con il partito purtroppo ci ha indebolito, dobbiamo avere il coraggio di ammetterlo. Una scelta personale e di potere purtroppo sta pesando su tutto il gruppo. Avevamo per questo chiesto ai nostri assessori di astenersi dall' assumere i ruoli in attesa di definire il quadro complessivo", sottolinea Urzì. "La decisione di violare la disposizione del partito per assumere le funzioni in modo autoreferenziale da parte di Cia ha pesato gravemente sulla trattativa. Ora oltre a Gerosa vicepresidente ci troviamo un assessore di FdI che però inevitabilmente non gode più della piena fiducia del partito (perché ha fatto scelte autonome in ogni circostanza) ma è comunque di FdI. E rimarrà al suo posto se il presidente Fugatti deciderà nella sua massima autonomia di non ritirargli le deleghe", ribadisce il commissario Fdi.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti