Vallarsa

Trucco della calamita, camionista scoperto: multa di 1.700 euro

Con un magnete ha manomesso il cronotachigrafo del Tir per evitare l’obbligo della sosta


di Gianluca Marcolini


VALLARSA. Ci sono camion che se ne stanno fermi eppure viaggiano belli spediti. Non si tratta di una magia, bensì di un crimine e anche piuttosto grave. È la truffa del cronotachigrafo, purtroppo sempre più frequente stando ai riscontri delle forze dell’ordine.

L’ultimo caso, sulle strade trentine, è venuto alla luce di recente in Vallarsa dove i carabinieri della locale stazione e la polizia municipale sono riusciti a stanare un camionista serbo che stava facendo la spola fra Rovereto e Vicenza. Il suo camion, stando al tracciato del tachigrafo collocato a bordo del mezzo, risultava fermo dal giorno prima in rispetto della norma che obbliga il camionista a prendersi delle pause e a non guidare in maniera continuativa oltre una certa soglia di ore e di chilometri. Il mezzo pesante, in realtà, era in movimento nel momento in cui è stato fermato dai carabinieri che hanno poi chiesto aiuto ai vigili urbani di Vallarsa - specializzatisi contro questo tipo di reati che è sempre più diffuso sulle strade della vallata - per controllare, con la loro attrezzatura specifica, la regolarità dei tracciati registrati dal cronotachigrafo. L’analisi ha portato alla luce una evidente contraffazione e il guidatore serbo, messo alle strette dai carabinieri, ha ammesso la presenza del magnete sulla scatola del cambio al fine di alterare l’invio dei dati alla centralina digitale e consentire, così, al camionista di proseguire alla guida del suo camion ben oltre il limite di tempo fissato dalla legge. L’uomo, un trentacinquenne serbo, è stato multato di 1700 euro, che ha dovuto versare subito e in contanti, più i 50 euro e passa per il divieto di transito (i camion più grandi non possono circolare sulla statale della Vallarsa). I carabinieri gli hanno intimato di lasciare velocemente il territorio italiano, pena il sequestro del mezzo. Al camionista non è rimasto altro che risalire sul proprio “bestione” e partire in direzione del confine di Stato.

Purtroppo la truffa del tachigrafo è sempre più diffusa, anche sulle nostre strade, soprattutto su quelle dove si pensa che il controllo sia minore mentre così non è, come si è visto grazie alla brillante operazione messa a segno da carabinieri e polizia municipale. Per fortuna, però, la grandissima maggioranza di chi fa questo mestiere lo fa in maniera seria e onesta.

Non si tratta solamente di una questione formale: chi guida senza rispettare i limiti di orario e di distanza rappresenta un pericolo per tutti. Ecco perché le forze dell’ordine si stanno concentrando sempre di più per fronteggiare questa che ormai è una piaga.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti