«Chico Forti è innocente», appello del fratello della vittima 

Scoop de “Le Iene”. Bradley Pike ha scritto al governatore della Florida De Santis: «Un tragico errore, liberatelo». Il trentino adesso spera in un’ulteriore iniziativa del ministro Di Maio 



Trento. “Richiesta di rilascio per Chico Forti”. È questo l’oggetto che viene indicato in una mail che è stata spedita al governatore della Florida. Ma non è una richiesta fra le migliaia che sono arrivate all’attenzione dello stato americano per liberare il trentino detenuto da 21 anni. No. La mail di fine agosto è firmata da Bradley Pike che è il fratello di Dale Pike l’uomo trovato morto in Florida, omicidio per il quale Chico è stato condannato all’ergastolo. Un passo che potrebbe essere fondamentale nella vicenda del trentino che si è sempre dichiarato innocente e che al suo fianco ha la sua famiglia, migliaia di persone in tutto il mondo e parte della politica italiana con il ministro Di Maio e il sottosegretario Fraccaro in primis. E adesso al suo fianco c’è una vittima indiretta di quell’omicidio: il fratello della vittima. «Vi scrivo - si legge nella lettera - per chiedere l’immediato rilascio di Enrico Forti. Sono fermamente convinto che il signor Forti sia innocente del crimine per il quale è stato ingiustamente detenuto per 20 anni». A dare in diretta telefonica la notizia a Chico Forti, è stato la “Iena” Gaston Zama nel corso della trasmissione che è andata in onda giovedì. E che ha raccolto la reazione del trentino. «È una lettera pesante - queste sono state le prime parole di Chico - Credo che la famiglia diretta della vittima non ha certo motivo per farmela passare franca se non fossero convinti di quello che scrivono». Da “Le Iene” poi c’è stata la telefonata a Bradley Pike che viene in Australia. «Hanno detto che lui è un assassino - ha commentato Pike - ma io non credo che sia lui l’assassino. E penso che sia solo ridicolo pensare che lui abbia pianificato quell’omicidio. Aveva troppo da perdere». Poi ha aggiunto «credo che sia arrivato il tempo di portare un po’ di pace in questo mondo soprattutto per i suoi figli (quelli di Forti) e per i figli dei suoi figli. È davvero un tragico errore e spero di poter aiutare Enrico ad uscire di galere e di portare un po’ di pace anche ai suoi figli. Quindi vi prego, fatelo uscire, liberatelo». Chico è stato toccato da queste parole e ha fatto un pensiero per il futuro. «Adesso il mio sogno - ha detto - sarebbe che Luigi Di Maio con questa lettera in mano di fronte al governatore lo affrontasse».

Ricordiamo velocemente il caso. Era il 15 febbraio 1998 quando Dale Pike fu ritrovato morto sulla spiaggia di Sewer Beach, a Miami. Le indagini si focalizzarono fin da subito sull’italiano Chico Forti che stava trattando con il padre della vittima l’acquisto del Pikes Hotel a Ibiza. Due anni dopo l’ex produttore è stato condannato all’ergastolo senza la possibilità di liberazione condizionale. Da allora è nata una mobilitazione, con a capo “lo zio Gianni” per sensibilizzare persone e governi per arrivare alla liberazione di Forti. E ora è arrivata questa lettera che, tutti lo sperano, forse poterà cambiare il futuro di Chico. Un futuro senza sbarre.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero