Dormitori

Senzatetto, 30 nuovi posti letto a Casa San Nicolò

Li ha messi a disposizione la Diocesi, coinvolti i volontari della Croce Rossa. Fugatti: «L’accoglienza sia responsabile, no a chi non rispetta le regole»



TRENTO. Da stasera (31 dicembre) ci saranno 30 posti letto in più per chi è senza un tetto a Casa San Nicolò a Trento, dove è stato allestito un dormitorio temporaneo per rinforzare la rete delle altre strutture di accoglienza notturna.

La Diocesi e la Fondazione Caritas diocesana hanno curato l'allestimento e la messa in disponibilità dei 30 posti, mentre la Provincia con la Protezione civile ha definito l'organizzazione e la gestione del dormitorio grazie al coinvolgimento dei volontari della Croce Rossa; il Comune di Trento in collaborazione con il Centro Astalli si è occupato dell'individuazione del gruppo di persone che saranno ospitate a S. Niccolò.

“Ringraziamo il vescovo per aver messo a disposizione nuovi posti letto per l’emergenza freddo ma al tempo stesso anche il commissario del governo, il questore e tutte le forze dell’ordine che stanno lavorando per la sicurezza della città”, afferma in una nota il presidente della Provincia Maurizio Fugatti. “Il Trentino è pronto a fare la sua parte, ma l’accoglienza non può trasformarsi in premesse che sfociano in guerriglia urbana e altre condotte criminose. Ecco perché occorre fermezza e severità verso chi non rispetta le regole”, dice il governatore riferendosi alla maxi rissa di venerdì sera a Trento che ha visto fronteggiarsi con mazze, sassi e coltelli 25 richiedenti asilo ospiti della Residenza Fersina.

"Le stesse situazioni di emergenza vanno gestite tenendo saldo questo principio, consapevoli del grande sforzo richiesto a chi ha il compito di far rispettare la legge e, viceversa, a chi è impegnato per garantire quella solidarietà ed umanità che hanno sempre contraddistinto il Trentino. Ma solidarietà e rispetto sono una cosa sola: per questo chiederemo con la massima fermezza l’allontanamento dei soggetti che con le loro azioni hanno dimostrato di non rispettare chi li ha accolti”, conclude Fugatti.
 













Scuola & Ricerca

In primo piano

l’addio

La benedizione pasquale e l'ultimo abbraccio della folla: il commiato di Papa Francesco

Teneva molto all'incontro a tu per tu con il vicepresidente americano Vance: pochi minuti per guardarlo negli occhi e scommettere di lasciare un'impronta su di lui (foto RaiPlay)

LA NOTIZIA Morto papa Francesco: addio al pontefice che rivoluzionò la Chiesa

LE REAZIONI:
IL VESCOVO TISI «E' stato un profeta. Preghiamo perché chi viene riparta da lui»
DON IVAN MAFFEIS «Il futuro della Chiesa? Non si può tornare indietro»
FUGATTI "Sapeva trasmettere la gioia della fede e l'amore per la vita"


di Nina Fabrizio