Incarichi

Stefano Fait nuovo capo della Protezione civile

Ecco tutti gli altri incarichi dirigenziali nominati dalla Provincia



TRENTO. Con delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti oggi 8 marzo la Giunta provinciale ha integrato l’iter relativo all’atto organizzativo della Provincia per quanto riguarda le strutture semplici (servizi e uffici) attribuendo i relativi incarichi di dirigente e direttore.

Un primo intervento per l’individuazione dei dirigenti generali era stato attuato ad inizio del mese di febbraio e viene oggi completato con il conferimento dell’incarico - a decorrere dal 13 marzo prossimo - di dirigente generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna, all’ing. Stefano Fait. Quest’ultimo manterrà fino al 31 marzo anche il ruolo di dirigente del Servizio prevenzione rischi e centrale unica d’emergenza.

Dal 1° aprile 2024 vengono conferiti i seguenti incarichi di dirigente per la durata di cinque anni:

alla dott.ssa Sandra Cainelli, l’incarico di dirigente del Servizio istruzione;

al dott. Andrea Maria Anselmo, l’incarico di dirigente del Servizio sicurezza e gestioni comuni;

al dott. Bruno Bevilacqua, l'incarico di dirigente del Servizio prevenzione rischi e centrale unica d’emergenza, il quale mantiene temporaneamente anche l’incarico di dirigente del Servizio motorizzazione civile ai sensi dell’art. 34 bis della legge sul personale della Provincia;

alla dott.ssa Giuliana Cristoforetti, l’incarico di dirigente del Servizio lavoro;

alla dott.ssa Monica Zambotti, l’incarico di dirigente del Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza;

al dott. Leonardo Caronna, l’incarico di dirigente del Servizio per gli affari legali e il supporto alla Direzione generale.

Vengono inoltre conferiti i seguenti incarichi di direttore per la durata di cinque anni:

l’incarico di direttore dell’Ufficio attività sportive alla dott.ssa Gloria Preschern;

l’incarico di direttore dell’Ufficio delle valutazioni pubbliche del Servizio pianificazione alla dott.ssa Elga Bortolotti.

Infine, dal 1° maggio 2024, diventeranno operativi i seguenti incarichi di dirigente:

al dott. Giorgio Cestari, l’incarico di dirigente del Servizio gestione impianti;

al dott. Romano Stanchina, l’incarico di dirigente del Servizio turismo e sport.

Con decorrenza 1° giugno 2024 invece è conferito l’incarico di direttore dell’Ufficio Università alla dott.ssa Roberta Vergani, per la durata di cinque anni ai sensi dell’art. 34 della legge sul personale della Provincia.

 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA