minacce

Scorta confermata per Fugatti e rafforzata la protezione del dottor Ferro

Il Comitato per l’ordine e la sicurezza ha anche deciso un’intensificazione dei controlli nei luoghi sensibili.

LA LETTERA: I no vax e la dose booster

LA BUSTA. Lettera intercettata al centro postale di smistamento

LA SOLIDARIETA'. Le reazioni del mondo politico. I sindacati: "Clima pesante"



TRENTO. Confermata la scorta a Fugatti e rafforzata la protezione del dottor Antonio Ferro.

Sono queste alcune delle decisioni che sono state prese oggi, mercoledì 12 gennaio, al Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica a poche ore del ritrovamento di un plico - intercettato a Trento dal personale di Poste Italiane - contenente un proiettile indirizzato al presidente della Provincia Maurizio Fugatti e al direttore dell'azienda sanitaria provinciale, Antonio Ferro.

La scritta contenuta in un biglietto allegato non lascia spazio a interpretazioni: "Booster x te, Ferro e company", con chiaro riferimento alla terza dose del vaccino anti-Covid.

Tra le decisioni maturate, il Comitato ha confermato la scorta a Fugatti e rafforzato la protezione al direttore generale Ferro, con conseguente intensificazione dei controlli nei luoghi sensibili.

Il commissario del Governo Gianfranco Bernabei fa sapere inoltre che sulle manifestazioni no vax la linea non cambia. Intanto proseguono le indagini degli investigatori per risalire al mittente della busta postale.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti