Il caso

Una busta con un proiettile al presidente della Provincia Maurizio Fugatti

Indaga la polizia postale. La lettera sospetta è stata intercettata al centro di smistamento di via Ora del Garda

LA SOLIDARIETA'. Le reazioni del mondo politico. I sindacati: "Clima pesante"



TRENTO. Una lettera contenente un proiettile, indirizzata al presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti.

A rendere noto l’atto intimidatorio è stata la Questura con una nota.

«In data odierna (11 gennaio), personale del centro postale sito in via Ora del Garda a Trento ha segnalato il rinvenimento di una busta dal contenuto sospetto, indirizzata al Presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti», viene detto nella nota.

A seguito della segnalazione, sul posto sono immediatamente arrivati gli agenti della Questura, assieme all’unità specializzata degli artificieri dell’Arma dei Carabinieri.

All’interno della busta c’era un proiettile da arma da fuoco inesploso.

«Sono in corso accertamenti, d’intesa con l’autorità giudiziaria competente, volti ad individuare la fonte della missiva».

Al momento non emergono altri particolari.

Quel che è certo è che la Procura ha subito aperto un’indagine e gli agenti della polizia postale sono in azione per cercare di ricostruire il viaggio di questa lettera intimidatoria.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti