l'intimidazione

Proiettile a Fugatti, la Questura: “Proviene dai no vax”

All'interno un testo realizzato con adesivi trasferibili. Il questore vicario Di Ruscio: “Accertamenti per rilevare impronte o tracce organiche”

LA BUSTA. Lettera intercettata al centro postale di smistamento

LA SOLIDARIETA'. Le reazioni del mondo politico. I sindacati: "Clima pesante"

SALVINI. "Minacce vili, la violenza non è mai una soluzione"

KOMPATSCHER. "Gesti sconcertanti"



TRENTO. Proviene dal mondo no-vax il proiettile, un comune calibro 9, ritrovato al centro postale di Trento e indirizzato a Maurizio Fugatti, presidente della Provincia di Trento.

Nella busta che conteneva il proiettile - ha riferito Luigi Di Ruscio, questore vicario di Trento - c'era un testo che rimanda in modo chiaro agli ambienti contrari al vaccino contro il Covid. Il testo, fatto singolare, non è né manoscritto, né stampato: è stato realizzato con adesivi trasferibili, materiale che ormai non è più in uso da anni (un tempo era diffusissimo negli studi tecnici) ed è persino difficile da reperire nei negozi di cancelleria, dove un tempo veniva commercializzato.

Di Ruscio ha spiegato che verranno eseguiti tutti gli accertamenti necessari per rilevare la presenza di impronte o tracce organiche. Si lavorerà inoltre sul timbro postale per risalire alla provenienza.

L'ipotesi più probabile è che si tratti di un gesto isolato. Nei mesi scorsi Fugatti era stato oggetto di pesanti minacce anche da parte di frange animaliste per la gestione dei grandi carnivori in Trentino, al punto che gli era stata assegnata la scorta. 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti