I funerali della donna e del ragazzo morti nell’Adige 

Mamma e figlio uniti anche nell’addio

Rovereto. Uniti nella morte, uniti nell’ultimo saluto. Un tragico destino quello di Giovanna Perzolli, 69 anni, e del figlio Michele Tranquillini, 27 anni, morti annegati nella loro auto che l’antivig...



Rovereto. Uniti nella morte, uniti nell’ultimo saluto. Un tragico destino quello di Giovanna Perzolli, 69 anni, e del figlio Michele Tranquillini, 27 anni, morti annegati nella loro auto che l’antivigilia di Natale si è inabissata nelle acque dell’Adige poco a sud del ponte tra Borgo Sacco ed Isera. Morti annegati uno fianco all’altro, come uno fianco all’altro erano i loro corpi ieri nella chiesa di Santa Croce in via Benacense racchiusi nelle loro bare ricoperte di fiori bianchi e rosa con le foto sorridenti di Giovanna e Michele. A qualche metro di distanza nei primi banchi della chiesa il marito e papà Silvio con i figli e fratelli Luca e Paolo attoniti e sgomenti per una tragedia che ha colpito tutta la città. E per l’ultimo saluto sono state tante le persone che hanno voluto rendere omaggio a Giovanna e Michele sfilando in silenzio e con le lacrime agli occhi davanti alle bare. Soltanto uno sguardo e un saluto ai familiari ai quali la pandemia Covid non concede nemmeno la consolazione di una stratta di mano o di un abbraccio. E chi, vista la limitazioni di posti non è riuscito ad entrare in chiesa, ha seguito la cerimonia funebre officiata dal parroco di Santa Maria all’esterno. Una cerimonia toccante che si è conclusa con la musica suonata dal maestro del gruppo “Cantare suonando” frequentando da Michele Tranquillini. A rappresentare l’amministrazione comunale e come segno di vicinanza alla famiglia in questo terribile momento l’assessore alle attività sociali Mauro Previdi. «Mi pare corretto rispettare il grande dolore della famiglia facendo silenzio. Ogni parola è troppo. Voglio dire soltanto che la nostra comunità di Santa Maria sta pregando da più giorni anche se a distanza. Questo è u n segno di affetto e vicinanza» è il commento del parroco di Santa Maria. Da ieri Michele Tranquillini e mamma Giovanna Perzolli riposano vicini nel cimitero di Santa Croce dove le bare sono state tumulate. Mamma e figlio per sempre uniti. G.R.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA