il compleanno

I fiori del sindaco di Riva per  i 100 anni di Ida Azzolini

Non c’è stata la festa a causa della pandemia ma alla centanaria sono arrivati gli auguri della comunità



RIVA DEL GARDA. Nata il 20 marzo 1921 a Bardolino, Ida Azzolini da tantissimo tempo vive a Riva del Garda, dove oggi ha festeggiato nientemeno che il 100° compleanno. Vista la delicata situazione sanitaria, i parenti hanno escluso una classica festa in presenza.

Tra i tantissimi messaggi di auguri che la neo centenaria ha ricevuto, ci sono quelli del sindaco Cristina Santi, giunti con un biglietto accompagnato a un mazzo di fiori.

Ida Azzolini si è trasferita a Riva del Garda quando ha sposato il rivano Giuseppe Morghen. La coppia, che ha avuto cinque figli -Gianantonio, Marco, Marta, Mauro e Rita- ha vissuto prima alla Pasina, poi in centro storico (a due passi da piazza Tre novembre) e infine al rione Degasperi, dove Ida vive tuttora.

«È una persona molto solare -spiega la figlia Rita- a cui piace stare in compagnia; un ricordo particolarmente bello che ho della mia infanzia è la nostra casa, in cui c’era sempre gente, c’era movimento, c’era vita. La mamma si è occupata della famiglia con grande dedizione, con forza e con serenità. E una cosa che le piaceva tantissimo fare era andare in campagna».













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

Val di Cembra

"Müller Thurgau: vino di montagna": boom di partecipanti

Archiviata anche la 38a edizione della rassegna organizzata dal comitato Mostra valle di Cembra: afflusso continuo tra le sale del settecentesco palazzo Maffei, dove era possibile degustare 64 espressioni di Müller Thurgau provenienti dall’Italia e dall’estero. Molto apprezzate le iniziative collaterali, tutte sold out. Un centinaio i partecipanti dello spettacolo eno-comico “La Divin Commedia” di Lucio Gardin


Claudio Libera