il caso

Regione, la commissione boccia l'aumento di stipendio ai consiglieri

La proposta di Josef Noggler da un lato comportava una riduzione della spesa pubblica, ma dall’altro un aumento di alcune centinaia di euro dell’indennità dei consiglieri 



BOLZANO. La prima commissione legislativa del consiglio provinciale di Bolzano ha bocciato la proposta di legge per la "riduzione della spesa per il trattamento economico dei consiglieri regionali, abolizione di varie indennità e introduzione di un regime pensionistico puramente contributivo", presentata dal presidente del Consiglio regionale Josef Noggler.

La proposta nei giorni scorsi aveva suscitato polemiche perché da un lato comportava una riduzione della spesa per la mano pubblica, ma comunque anche un aumento dell'entrata netta per i consiglieri di alcune centinaia di euro, grazie ad alcuni sgravi fiscali. Dopo un ampio dibattito generale, il passaggio alla discussione dell'articolato è stato respinto con 8 no e 3 astensioni.

Oggi l’indennità mensile dei consiglieri regionali del Trentino Alto Adige, al netto delle trattenute obbligatorie e della tassazione, è pari a circa euro 5.896,00, esclusa l'indennità di funzione spettante ai componenti dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti