Lavori di scavo per allacciamenti: disagi per il traffico

Pergine. Divieti di transito in arrivo per i lavori di scavo necessari per realizzare una serie di allacciamenti alle reti dell’acqua e del gas gestiti dalla Stet e realizzati dalla Tamanini Moreno...



Pergine. Divieti di transito in arrivo per i lavori di scavo necessari per realizzare una serie di allacciamenti alle reti dell’acqua e del gas gestiti dalla Stet e realizzati dalla Tamanini Moreno con sede nel Comune Altopiano della Vigolana.

Per salvaguardare la pubblica incolumità e la sicurezza della circolazione, ed agevolare l’esecuzione dei lavori in questione sono state quindi istituite temporaneamente, nella fascia oraria che va dalle 8 alle 17 e nel periodo dal 19 ottobre al 6 novembre prossimi le seguenti limitazioni al transito veicolare: divieto di transito in via dei Pescatori a San Cristoforo, in prossimità del civico 43; divieto di transito in via Tofane, in prossimità del civico 8; divieto di transito in via don G. Vinciguerra a Viarago, in prossimità dei civici 14 e 50; senso unico alternato regolato da impianto semaforico, in via Lungolago 19, a Canzolino (dal km 0,293 al km 0,317 della S.P 107 direzione del lago di Canzolino), per la durata di 5 giorni nel periodo sopraindicato.

Le limitazioni verranno praticate per il tempo strettamente necessario alle lavorazioni che implicano l’occupazione della sede stradale e saranno rese note al pubblico mediante la posa di regolamentari segnali stradali che saranno posti, gestiti e rimossi a cura, spese e sotto la responsabilità della ditta Tamanini Moreno che effettua i lavori.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti