I robot presentati dagli studenti 

Workshop delle scuole Garbari ieri pomeriggio al centro giovani #Kairos



PERGINE . Nella sala polivalente del Centro Giovani #Kairos si è svolto ieri pomeriggio, a cura dell’Istituto comprensivo di Pergine 2, un Workshop aperto a bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni. Nell’incontro, coordinato dalla professoressa Angela Zampedri, coadiuvata da un gruppo di studenti delle Garbari, sono state illustrate le varie possibilità e sperimentazioni della robotica, presentate nelle 10 postazioni allestite sui tavoli e sul pavimento della sala.

La docente ha spiegato che l’istituto organizza queste attività per favorire la diffusione fra bambini e ragazzi, del pensiero computazionale e della programmazione, in modo e nelle forme creative. In particolare sono già stati realizzati laboratori di robotica, di coding (programmazione) rivolti alle classi delle scuole elementari e medie del comprensivo. L’Istituto continuerà con le attività di robotica anche al termine della Code Week, promuovendo attività in orario scolastico e attivando progetti per coinvolgere il maggior numero possibile di ragazze e ragazzi delle scuole. (f.v.)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti