Feriti dentro il pullman per colpa del dosso 

Pergine, il bus per Venezia non rallenta davanti alla stazione: ricoverati due pompieri mocheni diretti alla “crociera del volontario”


di Roberto Gerola


PERGINE. La partecipazione alla “Crociera del Volontario” è finita dopo pochi metri dalla partenza in pullman per due volontari vigili del fuoco di Frassilongo. È finita alle 6.40 di ieri mattina con il ricovero all’ospedale Santa Chiara per il “dosso” rallenta traffico di viale Dante (davanti alla stazione Fs) preso in pieno dal pullman che stava trasportando i gitanti a Venezia per imbarcarsi. Quanti erano seduti nell’ultima fila sono stati sbalzati contro il soffitto, hanno sbattuto la testa e sono ripiombati sui sedili riportando una grave insaccata. Per due di loro c’è stato purtroppo il ricovero all’ospedale con lesioni alle vertebre dovute appunto a ricaduta sul sedile. L’autista non aveva visto i segnali stradali che indicavano la presenza sulla carreggiata del passaggio pedonale rialzato e il pullman in seguito al balzo si era sollevato con la parte posteriore provocando il sobbalzo dei passeggeri dell’ultima fila.

Il racconto dell’incidente è stato fornito da Vincenzo Laner, comandante del corpo dei vigili del fuoco volontari di Frassilongo, in gita insieme ad altri tre suoi pompieri: «Siamo saliti sul pullman già quasi carico alle 6.30 all’alba in piazza Gavazzi. Dovevamo raggiungere Venezia per imbarcarci per la crociera, ma dopo poco più di cento metri è avvenuto l’incidente e il sobbalzo violento». Le conseguenze sono stati gravi per due dei sette passeggeri seduti in fondo. Tanto da essere ricoverati. Per altri “solo” una violenta insaccata: in due hanno rifiutato il ricovero, mentre per gli altri tre le conseguenze si sono rivelate meno gravi del previsto, anche se lo spavento è stato notevole. Così, cinque su sette hanno ripreso il viaggio in pullman per Venezia, dopo i rilievi dell’incidente. Tra l’altro, come partecipanti alla crociera, c’erano anche pompieri che ormai avevano lasciato il servizio per raggiunti limiti di età, e quindi piuttosto anziani, con i loro familiari.

Si trattava appunto della Crociera del Volontario, organizzata da un’agenzia di Borgo e aperta ai volontari (e loro familiari) dei vigili del fuoco, Croce Rossa, soccorso alpino eccetera. La meta era Venezia, per imbarcarsi e raggiungere la Croazia, ritorno previsto per domani sera. Ma non è la prima volta che accade un incidente del genere. Già in aprile un altro pullman turistico con a bordo gitanti era incappato nello stesso dosso e anche in quel frangente c’erano stati feriti. In tre erano finiti all’ospedale con analoghe conseguenze per le loro vertebre.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

Statistiche

Per l'81% dei giovani trentini il calo delle nascite è un problema

Il dato emerge dai risultati parziali dell'indagine "Futurefam". Si legge anche che per il 44% dei giovani tra i 24 e i 34 anni per una donna è impossibile riuscire a realizzarsi sia nella professione sia nei progetti di vita e di famiglia. La percentuale scende al 7% quando si parla degli uomini

L’addio

I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il vescovo: «Non possiamo più consentire atti di abuso»

È arrivata poco prima delle 11, alla Basilica di Santa Giustina la bara bianca, coperta di rose bianche, che è stata accolta dall'applauso sommesso delle migliaia di persone presenti sul sagrato. Dentro la chiesa si trovano già oltre 1.200 persone per l'ultimo saluto alla studentessa uccisa dal suo ex fidanzato, nella piazza più di 8 mila persone

IL PADRE. Gino Cecchettin: "Ai funerali parlerò per lei"
L'INTERROGATORIO. Turetta ha parlato per 9 ore: "La volevo solo per me"