IL CASO

Orso M49, sopralluogo di funzionari Ispra al Casteller

Controllo su recinzioni e sistemi di sicurezza (foto Provincia di Trento)



TRENTO. Mentre una fototrappola ha confermato la presenza dell'orso M49 nei boschi della Marzola, i funzionari di Ispra, l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, hanno fatto visita questa mattina alla struttura del Casteller, da cui il plantigrado è fuggito.

Accompagnati dal dirigente del servizio Giovanni Giovannini, da Claudio Groff del Servizio Foreste e fauna della Provincia di Trento, e da personale del Corpo forestale, i funzionari dell'Ispra hanno preso visione dell'area e della struttura adibita alla tenuta in cattività degli orsi.

Si sono soffermati in particolare - informa la Provincia - sulle recinzioni e sui sistemi di sicurezza di cui la struttura è dotata.

I funzionari della Provincia di Trento hanno fornito informazioni sulla dinamica relativa all'allontanamento di M49 rispondendo anche alle domande del personale di Ispra.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)