Il caso

Orsa Jj4, il Tar sospende l’ordinanza di abbattimento - Atto di giustizia o tragico errore? Vota il sondaggio

Lo riferisce la Lega Anti Vivisezione: "Accolte le nostre motivazioni"

 

L'ORDINANZA IMPUGNATA (8 aprile) . Abbattimento immediato del plantigrado responsabile dell’aggressione

LA SECONDA ORDINANZA (13 aprile). «Jj4 va abbattuta nel minor tempo possibile»

IL PARTITO ANIMALISTA. Presentato un esposto in Procura per chiarire "possibili responsabilità umane e delle istituzioni"



TRENTO. Il tribunale amministrativo regionale di Trento ha sospeso l'ordinanza di abbattimento dell'orsa 'Jj4' dell'8 aprile scorso. Lo apprende l'agenzia Agi da fonti legali della Lega Anti Vivisezione (Lav Italia). Come riferisce la Lav, rappresentata dall'avvocato Linzola, il Tar ha accolto le motivazioni formulate dalla stessa Lega.

Il Tar ha bloccato l'ordinanza di abbattimento di JJ4: siete d'accordo?

Mostra i risultati

Nei confronti dell'orsa 'Jj4' il governatore trentino Maurizio Fugatti aveva ordinato cattura ed abbattimento dopo l'aggressione mortale di Andrea Papi.

Si tratta della seconda sospensione da parte del Tar nei confronti di Jj4. Una prima ordinanza, il 24 giugno 2020, era stata firmata dal presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, dopo l'aggressione sul monte Peller di due escursionisti, padre e figlio. Un'altra ordinanza per la cattura dell'esemplare era stata firmata da Fugatti l'11 agosto del 2020.

 

A quanto specificato dal governatore, il Consiglio di Stato, con giudizio monocratico prima e collegiale poi, ha sospeso anche l'ordinanza di cattura, con sentenza poi recepita anche dal Tar di Trento.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano