Orsi

M90 abbattuto, il ministro: «Non può essere l’unica soluzione»

Pichetto invita a “moltiplicare sforzi per garantire convivenza nei territori”. La deputata verde Luana Zanella: "Sono disgustata"

ANIMALISTI FURIOSI. "Hanno ammazzato M90, è tempo di reagire”
IL FATTO. Ucciso M90. La Provincia di Trento: "Era pericoloso"
LA DECISIONE. La Provincia di Trento firma un decreto per l'abbattimento dell'orso M90
IL CASO. Ispra concede alla Provincia abbattimento o cattura
IDENTIFICATO. L'orso con radiocollare in valle di Sole ha un nome: è M90
LA PAURA. Coppia inseguita da un orso in Val di Sole, ecco dove è successo



TRENTO. "La soppressione non può essere l'unica alternativa. Se quanto fino ad oggi messo in campo con la provincia di Trento non è stato sufficiente, l'impegno - da parte di tutti - deve essere quello di moltiplicare gli sforzi per individuare ogni soluzione possibile a garantire una convivenza pacifica nei territori. Ho nuovamente mobilitato tutte le strutture che fanno capo al Ministero per definire una strategia tempestiva in cui l'abbattimento debba essere davvero la soluzione estrema". È quanto dichiara il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, commentando la notizia dell'abbattimento dell'orso M90.

"Sono profondamente disgustata dalla decisione presa dalla Provincia autonoma di Trento riguardo all'abbattimento dell'orso M90, e lo esprimo con fermezza e indignazione. La legge approvata dal presidente Fugatti è illegittima per le norme italiane e del diritto europeo. Questa azione è un chiaro segnale della disumanità e della mancanza di rispetto per la vita animale da parte di questa destra, che dimostra ancora una volta la sua ostilità verso la conservazione ambientale e la biodiversità. L'abbattimento degli orsi non solo ne minaccia la sopravvivenza ma contribuisce anche a un impoverimento irreversibile del nostro prezioso ecosistema". Così in una nota Luana Zanella, capogruppo di Alleanza Verdi e Sinistra alla Camera, che prosegue: "La Provincia autonoma di Trento ha dimostrato in questi ultimi anni una chiara incapacità nel gestire il ritorno dei grandi carnivori. La politica sugli orsi è solo un esempio di un approccio fallimentare che si riflette anche sul lupo e altre specie cruciali per l'equilibrio dell'ecosistema. L'abbattimento degli orsi non è mai la soluzione. Ricorreremo a tutte le vie legali disponibili, inclusa l'azione a livello europeo, per garantire che si rispettino i principi di conservazione ambientale e la salvaguardia della fauna selvatica", conclude.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA