meteo

In un giorno 1.155 fulmini: è successo il 16 agosto in Trentino

Agosto è stato tendenzialmente asciutto, tranne i primi giorni con una piena dell’Adige. Il giorno più caldo? Ferragosto a Rovereto: la massima è arrivata a 36,2 gradi. L’analisi del mese di Meteotrentino

E ora arriva la pioggia: l'anticiclone allenta la presa

 



TRENTO. Il “giorno dei fulmini” in Trentino è stato il 16 agosto quando ne sono stati registrati 1.155. Il giorno più caldo? Ferragosto con il picco registrato a Rovereto: la massima ha toccato i 36,2 gradi. 

Due dati che impressionano ma, alla fine, secondo l’analisi mensile di Meteotrentino, il mese di agosto, dal punto di vista meteo, appunto, è stato abbastanza normale anche se meno piovoso della media.

"Agosto – si legge nel report – è stato caratterizzato da temperature nella norma e precipitazioni cumulate mensili vicine alla media; va tuttavia notato che i primi cinque giorni del mese si sono registrate frequenti precipitazioni in un contesto termico piuttosto fresco per il periodo.

Dopo un luglio particolarmente instabile e con frequenti precipitazioni, i primi giorni di agosto sono stati ancora caratterizzati da frequenti precipitazioni.

Il transito dell’ennesima perturbazione atlantica che ha determinato anche un’onda di piena dei fiume Adige. Dopo il passaggio di tale perturbazione l’alta pressione ha frequentemente interessato le Alpi favorendo tempo estivo con temperature spesso superiori alla media”.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)