la denuncia

“Tione, minacce di morte e offese agli autisti dei pullman: serve la polizia a bordo”

Allarme della Uil: “Episodi che si verificano quotidianamente. Situazione non più sostenibile” (foto repertorio Ansa)



TIONE. La Uil parla di “situazione non più sostenibile” riferendosi a quanto accadrebbe sulle corse di linea di Tione.

“Sono mesi che segnaliamo all’azienda tramite controllore questa situazione non più sostenibile che riguarda alcuni utenti poco raccomandabili”, scrive il sindacato in una nota. “Minacce di morte, offese di ogni genere con il rischio di essere preso a pugni sono all’ordine del giorno”. L’autista è costretto a discutere anche animatamente, solo per aver chiesto il titolo di viaggio” e si trova nella condizione di “non potere gestire il controllo della situazione sul mezzo”.

“Se in passato si è pensato di far salire, sulle corse più problematiche, delle guardie giurate in borghese, ora visto che la situazione è degenerata, chiediamo a viva voce un ripristino immediato delle forze dell’ordine a bordo per contrastare questi incresciosi episodi che si verificano quotidianamente”.

“Il compito e il ruolo del conducente di linea dovrebbe essere quello di guidare in tranquillità, rispettando il codice della strada e le varie indicazioni aziendali, ma non esiste nel suo mansionario la voce psicologo, guardia giurata o butta fuori”.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano