Sindacati

Fp Cgil: «E’ in atto lo smantellamento dell'assistenza domiciliare»

I sindacalisti Luigi Diaspro e Masha Mottes: "Attendiamo ancora una convocazione dell'assessore Tonina"



TRENTO. "Tutti sembrano d'accordo sull'importanza di spingere sull'assistenza domiciliare, eppure questo servizio gestito dalle Comunità di Valle, per anni fiore all'occhiello per la qualità e appropriatezza degli interventi, sta subendo da tempo un progressivo e silente smantellamento. Alla base ci sono cause e responsabilità politiche". Lo scrivono, in una nota, Luigi Diaspro e Masha Mottes della Fp Cgil del Trentino. Alcune Comunità di valle - ricorda la Fp Cgil - non fanno bandi pubblici dagli anni Novanta, e in molti casi quando i servizi vengono esternalizzati i dipendenti pubblici vengono riassegnati in altre zone.

"Nella realtà dunque siamo di fronte ad un progressivo disinvestimento sull'assistenza domiciliare", scrivono Diaspro e Mottes. "È necessario e urgente che si inverta la rotta e si proceda con investimenti massicci sul sistema, per un piano straordinario di assunzioni nel pubblico ed una revisione dei criteri di composizione dei costi degli appalti, a partire dell'equiparazione giuridica e retributiva pubblico - privato. Attendiamo ancora una convocazione dell'assessore Tonina, che ad oggi si è mostrato sordo alle nostre richieste di incontro", concludono i sindacalisti. 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti