Il bel gesto a Varena 

La Coop aiuta i nuovi nati

Val di fiemme. Sempre un occhio di riguardo del comitato Marcialonga per i propri valligiani, i quali possono già iscriversi in vista della 48ª edizione che andrà in scena il 31 gennaio 2021, poco...



Val di fiemme. Sempre un occhio di riguardo del comitato Marcialonga per i propri valligiani, i quali possono già iscriversi in vista della 48ª edizione che andrà in scena il 31 gennaio 2021, poco prima dell’apertura iscrizioni a tutti gli italiani. Gli appassionati si potranno infatti recare alla sede Marcialonga di Predazzo (aperta dal lunedì al venerdì fino alle ore 18 e con pausa dalle ore 12.30 alle ore 13.30) saldando la quota di 75 euro in contanti, oppure iscriversi online con bonifico o carta di credito. Il cinquantennale si avvicina e sarà bene che i valligiani di Fiemme e Fassa siano i primi a supportare la “causa” di Marcialonga, precedendo anche i titolati fondisti Visma Ski Classics.

Per quanto riguarda le ultime sciate, invece, rimangono percorribili i tratti Canazei - Pozza di Fassa (Centro Fondo Alta Val di Fassa) e il Centro del Fondo di Lago di Tesero.

L’appuntamento con la 48.a edizione della Marcialonga di Fiemme e Fassa è fissato tra 338 giorni.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti