rinnovata la convenzione 

Da Bolzano alla Val di Fassa: confermate le corse dei bus

VAL DI FASSA. È stata rinnovata la convenzione con la Provincia autonoma di Bolzano del servizio bus tra Bolzano e la Valle di Fassa, attraverso la Val D'Ega ed il passo di Costalunga. "La viabilità...



VAL DI FASSA. È stata rinnovata la convenzione con la Provincia autonoma di Bolzano del servizio bus tra Bolzano e la Valle di Fassa, attraverso la Val D'Ega ed il passo di Costalunga. "La viabilità di collegamento e i servizi di trasporto attraverso il passo di Costalunga - ha sottolineato il presidente - rappresentano una risorsa importante per la valle di Fassa, sia per i residente che per le migliaia di turisti che nelle stagioni invernali ed estiva frequentano l’area dolomitica”. La giunta ha così deciso di rinnovare l’accordo che garantirà il servizio di trasporto pubblico a bordo degli autobus Sad.

La deliberazione approvata ieri estende a tutto il 2019 il transito dei pullman di trasporto pubblico tra le Province di Trento e Bolzano e definisce la gestione, con la compartecipazione ai costi, della corsa svolta da SAD lungo la tratta Bolzano - Vigo di Fassa - Pera di Fassa e viceversa. L’onere a carico di Trento per la tratta tra Vigo e Pera di Fassa ammonta a poco più di 7 mila euro: una cifra relativa che garantisce di fatto un servizio ad alto valore per residenti e turisti. Questi ultimi, in arrivo da diverse zone d’Italia, spesso scelgono il treno come mezzo di trasporto ed hanno nella stazione di Bolzano l’approdo più comodo e veloce all’area fassana.















Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)