L'EMERGENZA

Coronavirus: in Alto Adige effettuati 479 tamponi, un caso positivo

Resta un paziente ricoverato in terapia intensiva all'ospedale di Bolzano



BOLZANO. I laboratori dell'Azienda sanitaria altoatesina nelle ultime 24 ore hanno effettuato 479 tamponi. Una persona è risultata positiva al test. 

Il numero delle persone positive al test del Coronavirus si attesta a quota 2.634. A livello provinciale l'Azienda sanitaria dell'Alto Adige informa che ad oggi (21 giugno) ha effettuato in totale 81.017 tamponi su 39.241 persone.

Persone ricoverate

Nei normali reparti dei sette ospedali dell'Azienda sanitaria, nelle cliniche private e nella base logistica dell'Esercito appositamente attrezzata a Colle Isarco sono ricoverati complessivamente 7 pazienti affetti da Covid-19. Sono 7 le persone ospitate come casi spospetti presso le strutture dell'Azienda sanitaria.

Il numero di pazienti Covid-19 ricoverati in reparti di terapia intensiva nelle strutture ospedaliere in Alto Adige è di 1 persona, mentre non vi è più alcun paziente Covid-19 ricoverato in reparti di terapia intensiva all'estero.

Persone decedute

Il numero dei decessi legati a Covid-19 negli ospedali sale quindi a 175 persone. Il numero dei decessi nelle case di riposo è di 117 persone. Si attestano quindi complessivamente a 292 le persone decedute in Alto Adige a causa del Covid-19.

Persone in quarantena, guarite e personale sanitario

300 persone attualmente si trovano in quarantena obbligatoria  o in isolamento domiciliare11.019 sono le persone che hanno già concluso la quarantena e l'isolamento domiciliare. Finora sono 11.319 i cittadini ai quali sono state imposte misure di quarantena.

Finora sono risultati positivi al test del Coronavirus 233 operatori  dell'Azienda sanitaria, 227 di questi sono guariti. Guariti anche i 12 medici di medicina generale e i 2 pediatri di libera scelta che si erano infettati.

Sono quindi 2.252 (+0) le persone guarite dal Covid-19. A queste si aggiungono 862 persone che avevano un test dall'esito incerto o poco chiaro e che in seguito sono risultate per due volte negative al test. Il numero complessivo dei guariti fra sicuri e sospetti si attesta a 3.114 (+5 rispetto al giorno precedente).

 

I numeri in breve:

tamponi effettuati ieri (22 giugno): 479

nuovi tamponi positivi: 1

numero complessivo dei tamponi effettuati: 81.017

numero delle persone sottoposte al test: 39.241 (+292)

numero delle persone positive al Coronavirus:  2.634

pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri, nelle cliniche private ed a Colle Isarco: 7

casi sospetti accolti nelle strutture dell'azienda sanitaria:7

numero di pazienti Covid ricoverati in reparti di terapia intensiva: 1

numero di pazienti Covid-19 ricoverati in reparti di terapia intensiva all'estero: 0

decessi negli ospedali dell'Azienda sanitaria: 175 (+0)

decessi nelle case di riposo: 117 (+0)

decessi complessivi (incluse le case di riposo): 292 (+0)

persone in isolamento domiciliare: 300

persone che hanno concluso la quarantena e l'isolamento domiciliare: 11.019

persone alle quali sinora sono state imposte misure di quarantena obbligatoria o isolamento:  11.319

persone guarite: 2.252 (+0). A queste si aggiungono 862 (+5) persone che avevano un test dall'esito incerto o poco chiaro e che in seguito sono risultate per due volte negative al test. Totale: 3.114 (+5 rispetto al giorno precedente);

collaboratori dell'Azienda sanitaria positivi al test: 233 (227 guariti, +0)

medici di medicina generale e pediatri di libera scelta positivi: 14 (14 guariti)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti