tenno 

«Arte donna», sabato l’inaugurazione a Casa degli Artisti

TENNO. Verrà inaugurata, alle ore 18, presso il Salone delle mostre della Casa degli Artisti “Giacomo Vittone” di Canale di Tenno, “Arte donna. L'altra metà del Novecento Trentino”, un percorso...



TENNO. Verrà inaugurata, alle ore 18, presso il Salone delle mostre della Casa degli Artisti “Giacomo Vittone” di Canale di Tenno, “Arte donna. L'altra metà del Novecento Trentino”, un percorso antologico, finora inedito, che esplora il contributo delle donne all’evoluzione delle arti figurative del Novecento. Una selezione di cinquantasette opere, omaggio a dodici artiste trentine che hanno lavorato nel corso del secolo scorso con diversi linguaggi, quali pittura, incisione e scultura, che consente di fare luce su un capitolo finora trascurato della storia dell’arte moderna, non solo a livello locale, e di volgere lo sguardo alle storie artistiche e personali delle principali protagoniste di un percorso di emancipazione culturale e sociale del Novecento. In mostra, fino al 16 giugno, tra le altre, opere e materiale fotografico di Thea Casalbore Rasini, Maria Giacomoni, Elena Parolini, Pia Buffa, Lea Botteri, Cesarina Seppi, Ines Fedrizzi. In contemporanea sabato 2 marzo, alle ore 18, presso la Sala degli avvolti verrà inaugurato “Abitare la notte”, un progetto fotografico inedito dell'artista Wolftraud De Concini, scrittrice, fotografa, etnologa di origini boeme, residente da anni in provincia di Trento, visitabile fino al prossimo 12 maggio. Un percorso che, attraverso installazioni visive, espone un progetto originale costruito appositamente per l'occasione, in cui viene ritratta la notte, accompagnata da alcune amiche. I risultati sono sorprendenti e raccontano in modo misterioso e onirico le presenze femminili notturne. Durante l’inaugurazione è prevista un’introduzione musicale a cura dell'Associazione Armonicà. Entrambe le mostre rimarranno aperte tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 (lunedì chiuso), con ingresso libero. Per informazioni, 0464/502022 (Casa degli Artisti "Giacomo Vittone")













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti