TRASPORTI

Flixbus sbarca sul Garda: collegamento Monaco-Riva 

Il colosso dei viaggi low cost ha istituito una nuova corsa: il via dal 24 maggio. Sono previste fermate anche a Dro, Arco e Torbole. Sarà un servizio stagionale



RIVA. Flixbus, il colosso dei viaggi low cost in Europa, sbarca anche sul lago di Garda, con un collegamento particolarmente interessante per il mercato germanico: verrà istituita, infatti, una linea Monaco-Torri del Benaco, con fermata a Riva del Garda, Arco e Torbole. La nuova corsa sarà operativa a partire da giovedì 24 maggio, fino al 3 ottobre.

Le fermate della nuova linea saranno le seguenti: Monaco, Innsbruck, Bolzano, Trento, Sarche (da dove sarà quindi possibile interfacciarsi con i collegamenti con le valli Giudicarie), Riva del Garda e Torri del Benaco. Sono previste fermate anche a Vezzano, Pietramurata, Parete Zebrata, Dro, Ceniga, Arco e Torbole.

La linea è attiva cinque giorni a settimana dal giovedì al lunedì, con partenza da Riva del Garda alle 17.55 e arrivo alle 23.55 a Monaco di Baviera. Per arrivare nel nostro territorio, la partenza è invece dall'autostazione di Monaco di Baviera alle 7.15, con arrivo a Riva del Garda alle 13.10.

FlixBus è stata fondata nel 2011 a Monaco di Baviera da Daniel Krauss, Jochen Engert e André Schwämmlein e ha lanciato il suo primo percorso a febbraio 2013 in Germania. Un anno dopo, nel 2014, FlixBus già operava su tutta la rete nazionale. Dopo la fusione con MeinFernbus, la società ha annunciato l'internazionalizzazione del proprio modello di business. Nell'estate 2015 FlixBus ha lanciato la sua sede distaccata a Milano ed è entrato nel mercato francese con "FlixBus France". Nel novembre 2015 FlixBus ha annunciato la sua nuova società FlixBus BV in Olanda e con questa la primissima rete nazionale olandese di autobus interurbani.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti