L'INCENDIO

Agriturismo distrutto dalle fiamme a Fai della Paganella

Un violento incendio scoppiato alle 3 di questa notte (16 aprile) ha distrutto un agriturismo in costruzione in località Ai Dossi, a Fai della Paganella.

LE FOTO: ecco quel che resta - IL VIDEO/1: brucia come una palla di fuoco - IL VIDEO/2: lo stupore dei vigili dall'autobotte



TRENTO. Erano da poco passate le 3 quando è scattato l'allarme, a Fai della Paganella, per un'abitazione in fiamme, nello specifico un agriturismo in fase di ultimazione, che, da qui a poco, avrebbe aperto i battenti ai primi visitatori.

L'agritur diventa una palla di fuoco

Le immagini impressionanti della struttura di Fai che era ancora in fase di costruzione. IL VIDEO dei vigili del fuoco

L'ARTICOLO: completamente distrutto - IL VIDEO/2: i pompieri stupiti mentre arrivano con l'autobotte - LA FOTOGALLERIA: quello che resta

Sul posto sono intervenuti oltre sessanta vigili del fuoco, a partire dal corpo permanente di Trento, passando per i volontari di Fai, Molveno, Andalo, Spormaggiore, Cavedago e Mezzolombardo (foto Vvf Mezzolombardo).

Agritur in fiamme a Fai: lo stupore dei vigili che accorrono sull'autobotte

L'intervento dei primi pompieri e la struttura, ancora in fase di costruzione, che appare all'orizzonte divorata dalle fiamme. IL VIDEO dei vigili del fuoco.

L'ARTICOLO: completamente distrutto - IL VIDEO/2: brucia come una palla di fuoco - LA FOTOGALLERIA: quello che resta

Attualmente in corso gli accertamenti per chiarire la dinamica dell'accaduto. L'incendio ha distrutto completamente la struttura. 

Quel che resta dell'agriturismo di Fai della Paganella

Le fiamme hanno distrutto un agriturismo ormai in fase di ultimazione, nel quale avrebbe trovato posto anche una fattoria didattica. Per il sindaco di Fai, Gabriele Tonidandel, quello che è accaduto nella notte rappresenta un vero e proprio "dramma". 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano