Incontri

A Pinzolo i soggiorni estivi della Lega del Filo d'Oro

Avviati dall'estate del 1964, anno della fondazione, i soggiorni estivi rappresentano per chi non vede e non sente un'importante occasione di incontro



TRENTO. In Trentino sono previste le ultime due tappe, dal 27 agosto al 3 settembre e dal 3 al 10 settembre, dei soggiorni estivi organizzati dalla Lega del Filo d'Oro dedicati alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Gli utenti, il personale e i volontari della Fondazione alloggeranno a Pinzolo presso l'Hotel Edelweiss, per la prima settimana, e presso l'Hotel Quadrifoglio, per la seconda settimana. Durante i soggiorni verranno organizzate escursioni e varie attività socio-ricreative e ludiche.

Tra queste, sarà prevista la visita guidata al Forte Larino di Lardaro (Trento) e all'agriturismo Manoncin, con raccolta di mirtilli e partecipazione al laboratorio della lana.

Avviati dall'estate del 1964, anno della fondazione, i soggiorni estivi rappresentano per chi non vede e non sente un'importante occasione di incontro, socializzazione e conoscenza: preziosi momenti di relazione per garantire una maggiore inclusione agli utenti della Lega del Filo d'Oro e per permettere loro di fare nuove esperienze, mettersi alla prova nelle proprie autonomie e superare piccole e grandi barriere.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA