Il fatto

Vallagarina, donna si getta dall'auto in corsa sull'A22: ricoverata in codice rosso

Il drammatico episodio, ieri sera, 1° agosto, nel tratto fra i caselli Rovereto sud e Ala-Avio: una 49enne avrebbe aperto lo sportello lanciandosi fuori dalla vettura guidata da un uomo, poi interrogato dalla polizia stradale. Sul posto anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza, che ha trasportato all'ospedale Santa Chiara la persona rimasta seriamente ferita nell'impatto con l'asfalto



TRENTO - Drammatico episodio, ieri sera, nel tratto dell'Autobrennero a sud di Rovereto: una donna si è gettata dall'auto in corsa, sul lato del passeggero.

Secondo una prima ricostruzione, la donna, una cittadina non italiana di 49 anni, avrebbe aperto lo sportello lanciandosi fuori dalla vettura che viaggiava a velocità piuttosto elevata.

Nell'impatto con l'asfalto ha riportato diverse ferite ed è stata soccorsa in codice rosso, e trasferita d'urgenza con l'elicottero di Trentino Emergenza all'ospedale Santa Chiara di Trento.

L'allarme è scattato poco prima delle 20.15 nel tratto fra i caselli Rovereto sud e Ala-Avio: sul posto, oltre ai soccorritori medici, sono intervenuti i vigili del fuoco e gli agenti della polizia stradale dell'A22. Questi ultimi hanno interrogato l'uomo che si trovava alla guida dell'auto, forse il marito della donna, per cercare di ricostruire la dinamica e le origini dell'incredibile episodio.

[foto di archivio]













Terra & Gusto

Agricoltura

La vendemmia gioca d'anticipo, ottimismo su resa e qualità

Molti vignaioli costretti dal caldo ad anticipare i tempi per i bianchi e le varietà precoci. Anselmo Guerrieri Gonzaga della tenuta San Leonardo (Avio): "Le prime impressioni indicano un'annata promettente".  Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi: "Ma con il mercato in frenata, dobbiamo imparare a produrre meno"


Alessandra Moneti
Evento

A ottobre "DoloViniMiti", il festival dedicato ai vigneti verticali

Fra due mesi gli appuntamenti una quattro giorni di appuntamenti con masterclass, spettacoli, approfondimenti, trekking tematici e degustazioni outdoor in valle di Cembra e nella vicina val di Fiemme. Il tutto in un contesto paesaggistico con pendenze superiori al 30%, vigneti sopra i 500 metri di altitudine e viticoltura su terrazzamenti e gradoni

Primo piano

L’anniversario

Ricordato l’eccidio di Malga Zonta: ripudio della guerra come risoluzione dei conflitti

Durante la cerimonia di ieri, 15 agosto, sono emerse con forza le figure e le gesta di Alcide De Gasperi e Piero Calamandrei. Infine, uno sguardo a quanto sta succedendo in Ucraina e nel Medioriente, le preoccupazione per il riarmo, le analogie tra la situazione attuale e gli anni che precedettero il secondo conflitto mondiale, e un appello a tutti i popoli europei di non tollerare quanto sta accadendo e di non lasciarsi vincere dal fatalismo