Video

In primo piano



Montagna

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti
la protesta

Tornello a pagamento ai piedi delle Odle, il turismo d’assalto nel mirino di chi vive in montagna

Le Dolomiti contro gli influencer. Provocazione dei contadini contro i visitatori “mordi-clicca-fuggi”. Il presidente del Cai Alto Adige Carlo Alberto Zanella denuncia: «La gente arriva in e-bike in quota per un selfie veloce e scende lungo gli alpeggi con le grosse ruote danneggiando i prati. Serve un’azione educativa: così non si può andare avanti»


di Stefan Wallisch


Cronaca



Lago di Garda

Garda

L’Hotel Regina Adelaide: mezzo secolo tra storia e leggenda

Dalla leggenda della regina Adelaide alla visione di Rina Mutto Tedeschi: l’Hotel Regina Adelaide di Garda racconta una storia fatta di coraggio, tradizione e innovazione, oggi celebrata anche con il premio al “Miglior Ristorante del Veneto 2025” 


Daniele Peretti


Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)



Generazioni

Il personaggio

Il sogno diventato realtà: Michele Bazzanella e la sua cantina

Sulla collina Est di Trento, appena sopra il Bellevue, sorge un maso nel cuore della viticoltura di qualità: Maso Bazzanella, ormai da anni il titolare è proprio Michele Bazzanella, 31 anni, con le idee ben chiare sul futuro della “sua” viticoltura 


Carlo Bridi
Agricoltura

Emanuel Palù, 21 anni: il giovane imprenditore che porta avanti l'azienda di famiglia

Dal diploma da falegname alla gestione dell'azienda di famiglia: il giovane allevatore di Torcegno che ha scelto la vita in montagna, alternando la stalla in valle con l'alpeggio estivo a Malga Sette Selle, dove produce formaggi artigianali seguendo la tradizione familiare e affrontando le sfide dei predatori e del clima d'alta quota


Carlo Bridi
Agricoltura

Silvia Di Giovanni: dall'Abruzzo al Trentino per coltivare piante officinali

La sua azienda ha una superficie complessiva di 16.000 metri quadrati, in pendenza, e le coltivazioni avvengono su terrazzamenti. Le principali colture - tutte piante officinali e aromatiche - sono: ribes nigrum, calendula, lavanda, rosmarino, achillea, melissa, malva, menta, bardana e molte altre


Carlo Bridi


Storie di donne