Teatro

“Bambini diritti, bambini rovesci” sulla strada romana di Tridentum

Sabato 18 novembre alle ore 15.30 allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas lo spettacolo per piccoli ospiti



TRENTO. Secondo appuntamento allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sotto piazza Cesare Battisti a Trento, nell’ambito di “Teatro per famiglie a Tridentum”, una rassegna di spettacoli di animazione teatrale per bambini a partire dai 4 anni di età.

In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia, sabato 18 novembre, alle ore 15.30, la Tridentum romana ospita “Bambini diritti, bambini rovesci” con gli attori Gabriele Lentino e Valeria Casatta per la regia di Mirko Corradini.

Un lungo viaggio attraverso un mondo sospeso tra realtà e fantasia, tra quello che “è” e quello che “dovrebbe essere”. Bambini felici, che camminano diritti, che sorridono e giocano...e bambini rovesci, che camminano a testa in giù, che lavorano in silenzio. Uno spettacolo che presenta ai bambini storie e personaggi fantastici, per far conoscere i loro diritti nel mondo reale. Perché tutti i bambini hanno il diritto di camminare diritti.

L’iniziativa è proposta dai Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali in collaborazione con TeatroE. Il successivo spettacolo “Bill Bizzarro e il mistero del SASS” di e con Nicola Sordo è in programma il 2 dicembre sempre alle ore 15.30. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA