arte

Aperto il caveau: in mostra le 2mila opere della Regione

Inaugurata l'esposizione “Il Trentino Alto Adige, il suo territorio, i suoi borghi, le sue genti, la sua autonomia”. E Sgarbi propone una collaborazione col Mart



TRENTO. È stata inaugurata al Palazzo della Regione di Trento la mostra d'arte "Il Trentino Alto Adige, il suo territorio, i suoi borghi, le sue genti, la sua autonomia".

L'esposizione, che attinge dal patrimonio del Consiglio regionale del Trentino Alto Adige, che dispone di poco meno di 2.000 opere d'arte acquisite negli anni, è stata presentata da Vittorio Sgarbi e dal vicepresidente del Consiglio regionale, Roberto Paccher, assieme all'assessore alla cultura della Provincia di Trento, Mirko Bisesti.

"Una serie di affreschi delicati di un terreno di montagna. Credo che nel prossimo futuro si possa lavorare per una collaborazione con il Mart per una nuova mostra qui in Regione", ha detto Sgarbi.

Paccher ha osservato come il Trentino Alto Adige sia "un riuscito laboratorio di convivenza tra genti, in un momento in cui l'Europa fai i conti con la guerra".

"Abbiamo scelto - ha aggiunto il vicepresidente del Consiglio regionale - di mettere Alcide Degasperi in copertina del catalogo, nel busto di Winkler, perché senza di lui semplicemente l'Autonomia non esisterebbe". La mostra sarà visitabile sino a venerdì prossimo. 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA