Il nuovo Trentino

Cerca su Il nuovo Trentino

  • Leggi / Abbonati Il nuovo Trentino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • RSS
domenica, 26 marzo 2023
  • Cerca su Il nuovo Trentino

Comuni:

  • Trento
  • Rovereto
  • Riva
  • Arco
  • Altre località

    • Pergine
    • Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Lavis e Rotaliana
    • Valsugana e Primiero
    • Fiemme e Fassa
    • Non e Sole
    • Giudicarie e Rendena

Navigazione principale

  • Home
  • Cronaca
  • Italia-Mondo
  • Dillo al Trentino
  • Lago di Garda
  • Montagna
  • Generazioni
  • Scuola
  • Foto
  • Altre

    • Video
    • Economia
    • Sport
    • Cultura e Spettacoli
  • Salute e Benessere
  • Viaggiart
  • Scienza e Tecnica
  • Ambiente ed Energia
  • Terra e Gusto
  • Qui Europa
  • Speciali
Le ultime
20:11
Israele: Netanyahu caccia il ministro della Difesa
19:59
Record visitatori per Giornate Fai di primavera, oltre 500mila
18:04
Ue, armi nucleari in Bielorussia è escalation, pronti a sanzioni
17:53
L'attore Orlando Bloom è a Kiev, 'ridare l'infanzia ai bambini'
17:50
Borrell, l'Ue vuole evitare di dipendere dalla Cina
17:48
Usa, nessuna indicazione di armi nucleari russe a Minsk
17:42
Usa all’attacco della cucina italiana: «La carbonara l’abbiamo inventata noi»
17:42
Usa all’attacco della cucina italiana: «La carbonara l’abbiamo inventata noi»
17:41
Tajani, 'non abbandoniamo la Tunisia, rischio islamizzazione'
16:16
Superbonus:ipotesi detrazione 10 anni a banche,non privati




Argomento: inquinamento

il caso

Diossine nelle anguille del Garda, nel mirino l’inquinamento del Sarca

Interrogazione dei consiglieri Pd veneti, allarme degli operatori. Ma Gavazzoni rassicura: «Non ci sono allarmi»


Daniele Peretti
i dati

Incendio a Ischia Podetti, rassicuranti le analisi su frutta e verdura ma è bene lavarla

Consegnata la relazione dell’Azienda sanitaria: i campioni prelevati nelle zone più colpite dal fumo 



ambiente

Lago della Serraia, il grido d’allarme di Piné. E alle Piazze è emergenza acqua

Il progetto di depurazione con le piante per la Serraia presentato alla Terza commissione del consiglio provinciale

mobilità

A22, prevista una “tassa ambientale”: chi più inquina più paga

Pedaggi più convenienti per chi viaggia pulito. Kompatscher: «Il nostro scopo è veder trasformato l’asse del Brennero in un corridoio verde»



l’attesa

Lunedì il via libera agli incentivi auto (e moto) 2022

Da 2mila e 5mila euro per passare a veicoli meno inquinanti. Attese 200.000 immatricolazioni

l’intervento

Gasolio nel lago di Garda: arrivano i pompieri

I pompieri di Riva assieme ai permanenti di Trento in missione a Manerba

la decisione

Trento, consegna dei pacchi in Ztl: via alla “svolta verde”

Dal 20 gennaio ingresso h24 permesso solo a bici, cargo bike e ciclomotori elettrici. Dal 21 marzo una stretta più forte sui veicoli più inquinanti 



a22

Meno inquinamento, viaggi più veloci e meno incidenti: il "test" BrennerLec

Ora il confronto Trento-Bolzano per estendere le zone d'applicazione



qualità dell'aria

Il lockdown per il Covid dimezza l'inquinamento da biossido di azoto lungo l’A22

Pubblicato lo studio dell’Agenzia provinciale per l’ambiente della Provincia di Bolzano: «Le limitazioni durante la pandemia hanno portato a una riduzione di NO2: l’inquinamento da biossido d’azoto è strettamente legato al settore del trasporto e in particolare alla presenza di veicoli diesel»



l’intesa

Ok definitivo al protocollo fra Trentino, Alto Adige e Veneto per la tutela del gruppo del Sella

Ha la durata di due anni e l’obiettivo è quello di ridurre l’inquinamento acustico e atmosferico







  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 10
  • successivo


S.I.E. S.p.A.

Società Iniziative Editoriali

Via Missioni Africane n. 17

38121 Trento

P.I. 01568000226

Redazione

Scriveteci

Rss/xml

Pubblicità

Privacy Policy

Cookie Policy

Comunicati stampa

Social media