Sport

Sci: Campiglio e Courchevel, gli azzurri sono pronti per gli slalom natalizi

Giovedì tocca alle donne in notturna, venerdì agli uomini sulla 3-Tre



MADONNA DI CAMPIGLIO. Giovedì sera slalom notturno donne a Courchevel, il quarto della stagione, e venerdì lo speciale uomini a Madonna di Campiglio sul Canalone Miramonti. Sono queste le prossime gare prenatalizie del circo bianco con gli azzurri che vorrebbero tanto farsi un bel regalo.

Per Courchevel le trentine convocate sono Martina Peterlini e Beatrice Sola, ma c’è anche l’altoatesina Vera Tschurtschenthaler e le altre azzurre Marta Rossetti, Anita Gulli, Lara Della Mea, Emilia Mondinelli, e Lucrezia Lorenzi.

E' la quinta volta che si gareggia sulla pista francese senza mai risultati significativi per l'Italia. Ma le azzurre hanno dato bei segnali di ripresa in questa disciplina per troppo tempo come con Rossetti classificatasi addirittura quinta a Killington, Martina Peterlini al 12simo e 17simo posto a Levi e Della Mea quindicesima a Killington. Quindi è legittimo sperare in ulteriori miglioramenti. Dopo le ultime rifiniture a Pozza di Fassa il dt Max Carca ha invece convocato sette atleti: il trentino Tobias Kastlunger e gli altoatesini Stefano Gross, Simon Maurberger e Alex Vinatzer, oltre agli azzurri Giuliano Razzoli, Tommaso Sala e Corrado Barbera. L'ultimo podio italiano sulla 3-Tre risale al 2020 quando Vinatzer fu terzo. Degli atleti attualmente in attività, anche Gross fu terzo, ma nell'ormai lontano 2016. L'ultima vittoria azzurra invece si deve a Giorgio Rocca, che si impose nel 2005. Prima di lui vinse per tre volte Alberto Tomba, che proprio oggi compie 57 anni - imponendo nel 1987-88 e 1995.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano