garda

Strada della Forra chiusa a lungo: preoccupazioni per la stagione turistica. Un tavolo di lavoro per studiare le alternative

Il presidente della Provincia di Brescia Moraschini: «Fondamentale coordinare gli sforzi per minimizzare i disagi»


di Daniele Peretti


TREMOSINE. L’unica certezza è che la stagione estiva dovrà fare a meno della strada della Forra con pesanti ripercussione sul traffico sia

turistico che residenziale. A questo punto l’unica cosa che si può fare è provare a ridurre al minimo i problemi con una programmazione

anticipata. Per questo è stato allargato il tavolo istituzionale per il coordinamento della viabilità sull'Alto Garda. Il presidente della

Provincia di Brescia Emanuele Moraschini e Paolo Fontana, consigliere delegato alla Viabilità e alle Strade, hanno convocato un tavolo

istituzionale invitando i sindaci dei Comuni di Tignale, di Limone sul Garda, di Tremosine sul Garda e il Presidente della Comunità Montana

Parco Alto Garda Bresciano.

“La gravità della situazione è ormai chiara a tutti – ha dichiarato il presidente Moraschini – ed è importante agire con concretezza e funzionalità. Sappiamo quanto la viabilità nell’Alto Garda sia delicata ed è fondamentale coordinare gli sforzi per minimizzare i disagi. La chiusura della Strada della

Forra devierà inevitabilmente il traffico sulla Tignalga e sulla SP 115 che da Limone sale sull’altopiano di Tremosine. Il tavolo di oggi

ha posto le basi per poter affrontare con sinergia e collaborazione le difficoltà che vivremo nei prossimi mesi.”

“Il coinvolgimento delle amministrazioni locali è un punto cruciale - ha dichiarato il consigliere Fontana -. L'obiettivo principale è quello di

garantire una mobilità sicura e fluida nell'Alto Garda, preservando al contempo l'attrattività turistica della regione durante la stagione

estiva, mentre lavoriamo a una soluzione progettuale per la Strada della Forra. La Provincia ha attualmente alcuni cantieri aperti nella

zona e abbiamo condiviso con i sindaci i cronoprogrammi per la chiusura dei lavori. L’obiettivo è quello di interferire il meno

possibile con la stagione turistica e di trovare soluzioni efficienti per la gestione del traffico.”

“La Provincia di Brescia – hanno concluso Moraschini e Fontana – ha messo in campo tutte le azioni necessarie per poter abbreviare l’iter amministrativo e le tempistiche per l’avvio della fase progettuale dell’intervento sulla Strada della Forra. Forti della collaborazione con i territori potremo affrontare

al meglio i prossimi mesi".













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero