Incidente

Dro: schianto frontale tra due auto sulla Gardesana, cinque feriti

Lo scontro è stato molto violento ed è avvenuto verso le 17 di questo pomeriggio, lunedì 28 agosto, nei pressi della località Sass del Diaol. I feriti sono cinque, due dei quali sono gravi. Sul posto è intervenuto anche l'elicottero di Trentino Emergenza, atterrato sulla strada



TRENTO. E' stato un violento scontro frontale, quello successo alle 17 di oggi, lunedì 28 agosto, a Dro: cinque persone sono rimaste ferite. L'incidente è avvenuto sulla Gardesana occidentale, nei pressi della località Sass del Diaol: un violento schianto che ha visto protagoniste due vetture, una delle quali dopo lo scontro è finita fuori strada.

Sul posto sono arrivati poco dopo i primi soccorritori: il personale sanitario e i vigili del fuoco, che hanno dovuto estrarre dall'abitacolo due dei feriti che erano rimasti incastrati nell'auto. L'elicottero di Trentino Emergenza è atterrato sulla strada, che è rimasta temporanemante interrotta. Sul posto anche tre ambulanze, due arrivate dall'ospedale di Arco e una della Croce rossa di Vezzano.

Al  momento non sono note le cause dello scontro, avvenuto poco dopo una curva.

Secondo le informazioni attualmente disponibili, i due feriti più gravi sono stati trasportati in codice rosso uno in elicottero all'ospedale di Trento e l'altro al Santa Maria del Carmine di Rovereto, al momento non è nota la loro età. Fortunatamente, nessuno dei due sarebbe in pericolo di vita. Gli altri sono stati ricoverati all'ospedale di Arco: si tratta di tre donne di 21, 25 e 32 anni.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano