il fatto

Robot-aspirapolvere fugge da un negozio e diventa star in Austria

Ritrovato da un addetto comunale grazie ai social (foto tema NickyPe / Pixabay)



VIENNA. Lieto fine dopo la fuga di un robot-aspirapolvere da un negozio in Austria. Probabilmente stufo della monotonia nel negozio di gastronomia Schmankerlladen a Wieselburg in Bassa Austria "Fluffy" l'altro giorno alle 7 del mattino ha colto un momento di disattenzione dei titolari e con la complicità della porta automatica che si è aperta nel momento giusto è scappato in strada.

Quando Ingrid Pruckner si è accorta dell'assenza era ormai troppo tardi. L'aspirapolvere era scomparso nel nulla. La fuga è stata immortalata della telecamera di videosorveglianza. L'appello lanciato dai proprietari su Facebook ha fatto il giro del web ed è stato ripreso dai giornali.

Un addetto del servizio strade del paesino aveva trovato Fluffy e, pensando che fosse stato abbandonato perché rotto, l'aveva portato in discarica. Riconoscendo il fuggitivo sui social media l'ha recuperato e riconsegnato ai legittimi proprietari.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti