Inps, nel 2024 due mesi congedo parentale pagati all'80%

Un mese in più sul 2023. Nel 2025 secondo mese pagato al 60%

ROMA


(ANSA) - ROMA, 19 APR - Entro i sei anni di vita del figlio (o dall'entrata in famiglia del minore adottato) i genitori lavoratori dipendenti potranno avere fino a due mesi di congedo parentale indennizzati all'80%. L'Inps con una circolare dà le istruzioni sulla misura prevista dalla legge di Bilancio che introduce oltre al primo mese indennizzato all'80% un ulteriore mese indennizzato al 60% della retribuzione che sale all'80% per il solo 2024. Altri sette mesi sono indennizzati al 30%, a prescindere dalla situazione reddituale. I restanti periodi di congedo parentale, fino al limite di 10 o di 11 mesi (qualora il padre lavoratore eserciti il diritto di astenersi dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato non inferiore a tre mesi) non sono indennizzati, salvo che il genitore interessato abbia un reddito individuale inferiore a 2,5 volte l'importo del trattamento minimo di pensione a carico dell'Assicurazione generale obbligatoria. In tale ultimo caso sono indennizzabili al 30% della retribuzione. (ANSA).













Scuola & Ricerca

In primo piano

l’addio

La benedizione pasquale e l'ultimo abbraccio della folla: il commiato di Papa Francesco

Teneva molto all'incontro a tu per tu con il vicepresidente americano Vance: pochi minuti per guardarlo negli occhi e scommettere di lasciare un'impronta su di lui (foto RaiPlay)

LA NOTIZIA Morto papa Francesco: addio al pontefice che rivoluzionò la Chiesa

LE REAZIONI:
IL VESCOVO TISI «E' stato un profeta. Preghiamo perché chi viene riparta da lui»
DON IVAN MAFFEIS «Il futuro della Chiesa? Non si può tornare indietro»
FUGATTI "Sapeva trasmettere la gioia della fede e l'amore per la vita"


di Nina Fabrizio