lavoro

Inps, arriva la cassa integrazione contro il caldo estremo: sopra i 35 gradi si potrà richiedere il sussidio

La misura per combattere il pericolo di incidenti sul lavoro connessi al caldo
IL MEMORANDUM - I consigli per ridurre i rischi da stress termico

ROMA


ROMA. Con la crescita delle temperature, aumentano anche i rischi di incidenti sul lavoro connessi allo stess termico. Così si corre ai ripari: in Trentino, ad esempio, il 13 luglio è stato stilato un memorandum con le principali misure di precauzione per i lavoratori più esposti. 

Il problema non è passato inosservato nemmeno a Roma, dove l'Inps ha dato l'ok alla possibilità per le aziende di richiedere la Cassa Integrazione per i propri lavoratori qualora la temperatura reale o percepita sia superiore ai 35 gradi, e comprometta dunque le possibilità o gli orari di lavoro.

«Le imprese - recita una nota congiunta Inps-Inail - potranno chiedere all'Inps il riconoscimento della Cigo (Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria) qualora il termometro superi i 35 gradi centigradi. Ai fini dell'integrazione salariale, però, possono essere considerate idonee anche le temperature percepite». Insomma, il caldo eccessivo sarà considerato un fattore valido per la riduzione o la sospensione delle attività. Una misura che viene incontro specialmente alle categorie di lavoro più esposte (ad esempio edilizia, cantieri stradali, industria, agricoltura, serre e lavanderie).

La nota integra una precedente pubblicazione Inail che chiarisce le linee guida per prevenire le patologia da stress termico tenuto conto che I fenomeni climatici estremi sono in relazione con un aumento del rischio di infortunio sul lavoro.

«I fenomeni climatici estremi aumentano il rischio di infortuni sul lavoro e abbiamo dato una pronta, urgente e necessaria risposta», ha scritto su twitter il ministro del lavoro Andrea Orlando.













Ambiente&Percorsi

itinerari

Doss Castel, a Fai della Paganella sulle tracce dei cacciatori mesolitici

Un giro facile e ricco di esperienze, nella natura e nella preistoria, dal paese fino allo sperone roccioso che ospitava un insediamento, sopra la valle dell’Adige: oggi è un sito archeologico in cui sono visibili le fondazioni di un villaggio

LE GRAVE Vicino a Trento un ambiente lunare fra pini bonsai e vedute "spaziali"
LA SERIE Esplorazioni e divagazioni sulla via Claudia Augusta
GARDA Rinasce il Cammino di Montecastello, via del pellegrinaggio
LIBRO Monte Baldo, quel fascino insieme alpino e mediterraneo


FIORENZO DEGASPERI
il tema

Agriturismo in Trentino: l'assemblea fotografa una forte crescita

L'associazione si è riunita oggi, lunedì 24 novembre, nella sede della Confcommercio, la presidente Nicoletta Andreis ha snocciolato numeri lusinghieri: nel 2024 oltre mezzo milione di presenze, 150 mila più di cinque anni prima. Ha anche lanciato un messaggio sul rispetto del tetto di ore di apertura agrituristica per le aziende: corretto che prevaslga l'attività agricola

FASSA Il Comune di Soraga cerca un gestore per malga Boer
GUIDA Le meraviglie dei piccoli borghi: c'è anche Palù del Fersina
VALSUGANA La memoria della Guerra in diciannove itinerari


CARLO BRIDI

Primo piano

himalaya

Per Simone Moro nuova sfida invernale sul Manaslu (8.163 metri)

Il forte scalatore lombardo affronta il settimo tentativo, in stile alpino (senza portatori, bombole di ossigeno né corde fisse) e con lui ci sarà il giovane nepalese Nima Rinji Sherpa. La partenza della spedizione è prevista dopo il 21 dicembre, per rispettare l'inverno astronomico, con l'auspicio che non nevichi troppo: «Spero che questa sia la volta fortunata»

PROTAGONISTI Manolo e Mauro Corona, un "diario" a quattro mani
BARMASSE La prima assoluta sul Numbur Peak: ascensione thriller

la storia

Premio Coldiretti a Moira Donati: ha ricostruito l'azienda agricola dopo un rogo

La imprenditrice trentina ha ricevuto oggi, 25 novembre, a Roma, il riconoscimento "Amiche della terra" in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La sua AgriLife, a Vigo Lomaso, è stata devastata la scorsa estate da un incendio: l'allevatrice non si è persa d'animo e in pochi mesi ha fatto ripartire l'attività