L'EVENTO

San Martino, Giorgio Moroder farà il dj sull'Alpe Tognola

L'artista tre volte Premio Oscar si esibirà a 2200 metri di quota. L'organizzazione:  "La sua vita, raccontata attraverso la musica che lui ha creato, in un contesto fortemente legato alle sue origini: Le Dolomiti"



SAN MARTINO DI CASTROZZA. Il tre volte Premio Oscar Giorgio Moroder si esibirà il 7 aprile alle 14 sulle montagne di San Martino di Castrozza, sull'Alpe Tognola.

Il costo per assistere all'evento - recita una nota - sarà di 50 euro e comprende sia il biglietto per lo show di Moroder sia il biglietto per raggiungere in seggiovia Cima Tognola. Biglietti disponibili dalla prossima settimana nel circuito PrimiallaPrima.

Ad organizzare questo appuntamento è Cristian Marin, noto albergatore oltrechè presidente del Rally di San Martino, con la produzione artistica di Pino Putignani nel segno di Piattaforma Eventi.

"L’esibizione, a quota 2.200 metri, vuole – in maniera simbolica – rendere omaggio a questo straordinario artista. La sua vita, raccontata attraverso la musica che lui ha creato, in un contesto fortemente legato alle sue origini: Le Dolomiti".

"Giorgio Moroder, oggi sicuramente cittadino “del mondo”, è nato a Ortisei, in Val Gardena, a pochissimi chilometri, in linea d’aria, dalla cima dove si terrà l’evento".













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti