Alle scuole medie di Borgo 

Il linguaggio dell’educazione fissato su due totem

Borgo. 70 ragazzi delle scuole medie hanno partecipato ad un percorso artistico che li ha portati a realizzare due obelischi che oggi abbelliscono il cortile interno alla scuola. L'inaugurazione...



Borgo. 70 ragazzi delle scuole medie hanno partecipato ad un percorso artistico che li ha portati a realizzare due obelischi che oggi abbelliscono il cortile interno alla scuola. L'inaugurazione martedì mattina. Il percorso rientra nel più ampio progetto "#Fuoricentro: coltiviamo le periferie" che coinvolge oltre alla Comunità di Valsugana e Tesino anche Comun General de Fascia e Paganella. Nel territorio di Valsugana e Tesino in prima linea ci sono la Comunità di valle, gli Istituti Comprensivi di Borgo Valsugana, Centro Valsugana, Strigno e Tesino, l'Us Tesino e il Comune di Castello Tesino.

In particolare a Borgo i ragazzi hanno partecipato alla inaugurazione dei due totem, alla presenza della dirigente scolastica Laura Froner, che ha ringraziato loro e la Fondazione trentina per il volontariato sociale, capofila del progetto, per aver valorizzato il cortile interno alla scuola media con un’opera artistica dedicata al linguaggio universale dell’educazione. L'artista Thomas Belz, che ha lavorato con il coordinamento del Mart e la collaborazione della docente Rosa Sibilla, ha ricordato che l’opera è stata realizzata dai 4 gruppi di ragazzi. «Ognuno di loro ha avuto modo di manifestare i propri pensieri scegliendo dei simboli che sono stati poi tradotti nel linguaggio del mosaico- spiega -. Tra le immagini che ricorrono spesso, ad esempio, c’è l’uccello come metafora della leggerezza, ma non mancano molti divieti». Ognuno di loro ha deciso il modo migliore per raffigurare il proprio pensiero sul linguaggio dell’educazione scegliendo tra diversi colori e materiale come marmo, sasso e corian. Tra i percorsi attivati all’interno del progetto #Fuoricentro c’è anche “professione trasformer”, che ha coinvolto i docenti della scuola media di Borgo ed è stato realizzato da The Impact Hub Trentino con la professoressa Chiara Conte. Molte altre le attività che, col nuovo anno scolastico, proseguiranno sia dentro che fuori la scuola per coinvolgere tutta la comunità. M.C.













Ambiente&Percorsi

incontro

«Il turismo come motore rigenerativo per le comunità e i territori»

Il messaggio della val di Sole al "Be Travel Onlife 2025", alla stazione Leopolda di Firenze: un modello di turismo che unisce innovazione, sostenibilità e partecipazione. Il direttore dell’Apt, Fabio Sacco: «La nostra sfida è rendere la sostenibilità qualcosa di concreto, vissuto ogni giorno. Non solo un tema di comunicazione, ma un modo di pensare e di agire»

DOIMAN Futuro del turismo alpino: il confronto sul palco di Pejo Kinderland

il tema

Rigotti: «La promozione leva principale per la competitività delle cooperative del vino»

L'analisi del presidente trentino del settore vitivinicolo di Confcooperative, al convegno nazionale svoltosi al ministero dell'agricoltura. «È tempo anche di investire in ricerca, sperimentazione e nuove tipologie di prodotto, dai vini dealcolati a quelli a bassa gradazione alcolica naturale, valorizzando qualità e sostenibilità: solo così si rafforza la reputazione del vino italiano e si garantisce un futuro alle nostre cantine»

STORIA Aldeno, Paolo Malfer e il grande sogno dello spumante
NOMI Grigoletti, pioniere della viticoltura legata al territorio

Primo piano

SCIARE

Aspettando la neve sul Bondone fra novità, conferme e nessun aumento

Ecco tutto ciò che si deve sapere su tariffe, agevolazioni, attività e interventi infrastrutturali in vista della nuova stagione, al via il 5 dicembre, presentata questa mattina da Comune, Trento Funivie, Asis e Snowpark

ANNUNCIO Bondone, dal 5 dicembre al 6 aprile la nuova stagione dello sci
STAGIONE Alle Viote aprono le piste del fondo e il parco giochi sulla neve
PISTE Sci, nuova stagione alle porte: casco obbligatorio per tutti


CLAUDIO LIBERA
il libro

«Giochi olimpici: un'eredità per pochi, la vita delle valli resta ai margini»

Anteprima dell'inchiesta "Oro colato", firmata dal noto ecologista dolomitico Luigi Casanova e dal direttore della rivista Altreconomia Duccio Facchini. Il saggio (in uscita il 28 novembre) punta i riflettori sul grande evento Milano Cortina 2026 e ne critica l'esito prevedibile: «Il sogno olimpico si è trasformato in una scia di spese folli, infrastrutture inutili e promesse tradite»

FONDAZIONE Ente di diritto privato, il gip ricorre alla Corte costituzionale
L'EVENTO Cento giorni ai Giochi olimpici Milano Cortina
CORTINA Il Tar respinge i ricorsi dei privati contro la funivia Socrepes