primiero - domani in biblioteca 

Il libro sulle testimonianze della prigionia

PRIMIERO. Domani sera, con appuntamento fissato per le 20.30, alla biblioteca di Fiera di Primiero, è in programma il diciannovesimo incontro del ciclo “La Grande Guerra e Primiero: i fatti, le...



PRIMIERO. Domani sera, con appuntamento fissato per le 20.30, alla biblioteca di Fiera di Primiero, è in programma il diciannovesimo incontro del ciclo “La Grande Guerra e Primiero: i fatti, le persone, la società; riflessioni “non romantiche” sulla prima guerra mondiale a cento anni di distanza”.

Ne corso della serata sarà presentato il libro, “Francesco Zanettin: zibaldone di prigionia, 1915 – 1916”, per conoscere la storia grazie alle testimonianze dirette di chi la guerra l’ha provata. Sarà presente il curatore Federico Andriolli, mentre introdurrà l’incontro Angelo Longo.

Il libro uscito, anche grazie al contributo volontario di alcuni cittadini, a dicembre 2017 è il quinto dei volumi pubblicati nella collana “Scritture culture società”, edita dalla Fondazione Museo storico in Trento, riguardanti diari e scritti di soldati e profughi di Primiero o di altre persone presenti a Primiero durante Prima guerra mondiale per perpetuarne la memoria.

Lo zibaldone di prigionia di Francesco Zanettin, ovvero quello che rimane di un corpus di scritti più ampio, si riferisce al periodo che va dal novembre 1915 al settembre 1916, quando Francesco si trovava come prigioniero di guerra in Italia.

Si tratta di un interessante testo miscellaneo sorprendente, a tratti con venature romantiche, che raccoglie assieme ad alcune memorie di guerra e di prigionia, una gran quantità di testi dalla natura più disparata: dai fogli volanti alla canzoni, preghiere, modelli di lettere, ecc. che lui scrive come “passatempo del prigioniero di guerra. (r.b.)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti