controlli

Lavoro nero in Valsugana, impresa con 14 impiegati irregolari: maxisanzione

Blitz in una attività di ristorazione. l datore di lavoro non aveva pagato nemmeno i contributi fiscali, previdenziali e assistenziali, chiesta la sospensione



TRENTO. Nell'ambito dei controlli fiscali sul territorio, i militari della Guardia di finanza di Borgo Valsugana hanno scoperto delle irregolarità nell'assunzione di 14 lavoratori in un'impresa attiva nel settore della ristorazione con sede nell'Alta Valsugana. In particolare - si apprende - la ditta impiegava dodici persone senza regolare contratto, mentre due erano irregolari.

Le investigazioni hanno evidenziato come il personale sia stato impiegato completamente in nero, senza che vi sia stata la comunicazione telematica al sistema informativo del Ministero del lavoro e la preventiva informativa sull'instaurazione dei rapporti di lavoro. Il datore di lavoro era anche inadempiente dei relativi obblighi fiscali, previdenziali e assistenziali.

I militari hanno applicato la cosiddetta "maxi-sanzione" per lavoro nero a scaglioni, in relazione alla durata del rapporto di lavoro irregolare e dell'uso improprio del contante per retribuire i lavoratori. È stata inoltre proposta al competente Ufficio ispettivo del lavoro della Provincia di Trento l'adozione del provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano