commercio

Trento, 250 parcheggi in più nei weekend natalizi per gli operatori del centro: così si libera spazio per i turisti

L’iniziativa di Confcommercio Trentino punta a facilitare l’accesso a chi viene a visitare i mercatini e a fare shopping



TRENTO. Circa 250 parcheggi in più per gli operatori del centro storico di Trento e per i loro dipendenti: Confcommercio Trentino nei weekend natalizi, e fino al 7 gennaio, rende disponibile il proprio parcheggio e quello adiacente di Seac Spa per far fronte alla maggiore richiesta di stalli di sosta prolungata e per alleggerire il carico nei posteggi del centro cittadino. Si chiama "C'è posto per te" l'inziativa di Confcommercio Trentino che da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024 consentirà gratuitamente agli associati del centro storico cittadino ed ai loro collaboratori di parcheggiare nella sede di via Solteri 78.

Circa 250 posti che si aggiungono a quelli già presenti in città ma che costituiscono una valida alternativa alle altre soste, consentendo così di liberare stalli per turisti e visitatori nei weekend dal forte afflusso per lo shopping natalizio e per le visite ai mercatini. "L'iniziativa - spiegano in una nota il presidente ed il vicepresidente vicario di Confcommercio Trentino Giovanni Bort e Massimo Piffer - vuole essere un contributo straordinario di Confcommercio Trentino a sostegno delle attività del centro storico del capoluogo in un periodo particolarmente intenso come quello dei mercatini natalizi, durante il quale la richiesta di stalli di parcheggio è sensibilmente maggiore rispetto al consueto".













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano