riqualificazione

Stazione di Trento, ok al restyling da 15 milioni

Domani (1 luglio) sarà firmato l'accordo tra Rfi, Provincia e Comune: facciata rinnovata, nuova illuminazione, piazza pedonale, parcheggi per le bici



TRENTO. Sarà firmato domani giovedì 1 luglio, l'accordo tra Rete Ferroviaria Italiana, Provincia e Comune di Trento per il restyling della stazione di Trento. 

L’Amministratrice Delegata di Rfi Vera Fiorani, accompagnata dalla Responsabile Direzione Stazioni Sara Venturoni, sarà  a Trento per la formalizzazione dell'accordo con il governatore Maurizio Fugatti e il sindaco Franco Ianeselli.

L’intesa ha ottenuto il via libera qualche giorno fa del consiglio comunale. Sarà finalmente rimesso a nuovo il vecchio edificio progettato negli anni Trenta dall'architetto razionalista Angiolo Mazzoni.

“La nuova stazione – ha scritto il sindaco Ianeselli – sarà pronta sicuramente entro il 2025, in tempo per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. A fine lavori, l'edificio sarà ristrutturato all'interno e all'esterno, avrà la facciata e i serramenti rinnovati, più verde intorno, un'illuminazione più potente, una nuova piazza pedonale, maggiori spazi per parcheggiare le biciclette in modo sicuro. Tutta l'area che si affaccia su piazza Dante sarà riqualificata, in modo da accogliere i viaggiatori nel migliore dei modi.”

Il restyling costerà 15 milioni di euro: 6 milioni arrivano dai fondi per i Giochi olimpici a disposizione della Provincia, il resto sarà per lo più a carico di Rete ferroviaria italiana. Il Comune investirà 300 mila euro nella riqualificazione del parcheggio per biciclette.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano