Si accendono le luci in 35 casette

Apertura ufficiale ieri per i Mercatini di Natale dedicati ai «Mondi invisibili». Chiuderanno il 6 gennaio


di Roberto Gerola


PERGINE. Avvio in musica per la quarta edizione dei Mercatini di Natale “Perzenland e Valle Incantata” ieri in piazza Municipio. Con la Banda sociale di Pergine, i complessi musicali Palaearlearmusikantn (i fisarmonicisti mocheni di Palù del Fersina) e quello cimbro di Roana, che hanno dato un primo assaggio di quello che sarà per le prossime settimane il Festival dei Mondi Invisibili, appunto sulle minoranze etniche dell’arco alpino che si occuperanno di intrattenere i visitatori ad ogni fine settimana fino al 6 gennaio per concludere con i ladini e il concerto con Antonella Ruggiero in “Cjantà Vilotis”.

I visitatori ieri sono arrivati in massa per il primo pomeriggio di apertura e assistere appunto all’inaugurazione ufficiale con la “passerella” di autorità, organizzatori, collaboratori, esponenti degli enti e delle associazioni che hanno messo in piedi anche quest’anno i Mercatini. Naturalmente sono state accese le luminarie e gli addobbi compreso l’albero di natale in piazza. Un albero particolarmente maestoso individuato dai guardaboschi durante l’estate e “prenotato”, se così si può dire, per il Natale: rami fitti, tronco consistente, a sette otto metri dal bordo stradale per poter essere tagliato e agganciato e poi trasportato a Pergine.

Una quindicina le personalità che si sono alternate al microfono, dal sindaco Roberto Oss Emer al presidente dell’Apt Valsugana, Stefano Ravelli, passando attraverso assessori comunali, responsabili delle Pro Loco mochene, dirigenti della Comunità di valle, don Laghi, il presidente Senesi, per finire con Luigi Ochner, presidente del Copi. Ringraziamenti per quanti si sono impegnati ancora una volta, ma anche considerazioni sul ruolo del Mercatini, sul significato per la comunità perginese, sui contenuti commerciali sì ma anche e soprattutto culturali. Una caratteristica questa che da sempre contraddistingue i Mercatini perginesi insieme al coinvolgimento della Valle dei Mocheni e del suo patrimonio culturale e linguistico. Sono anche state ricordare le Universiadi che a Pergine troveranno spazio in dicembre per un possibile collegamento con “Perzenland”. Sono 35 le casette che animano Pergine centro: soprattutto nelle vie storico, con un’”isola” delle associazioni vicino a Palazo Hippoltii (pure luogo di attrazioni) e poi l’”isola” mochena in piazza Gavazzi. Ieri il via ufficiale, oggi le prime animazioni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano